The present work stems from the desire to study the history, the geography and the evolution of tourism in the Sardinia region. The latter represents the central point of the dissertation and it was analysed from a marketing point of view with the aim of promoting those area of the island that, if used properly, can become a source of profitability for the island. The first chapter focuses on the history and geography of the island. It was also decided to include the literary evidence of the English writer David Herbert Lawrence to add an external point of view. Then, the focus was shifted on personalities and companies that have made the history and economy of the region. Later, the question about the spread of the so-called Sardinia product in the world. The second chapter focuses on the analysis of Sardinia from an economic point of view: in the first paragraph the analysis spotlights harbours, coasts and inland areas. Subsequently, the tourism demand and supply of the island are discussed, taking into consideration 2018 data. The main part of the analysis is mostly targeted on the three “S” that characterize Sardinian tourism: sea, sand and sun. Finally, the paper examines the Costa Smeralda phenomenon as an example of territorial marketing, in relation to the evolution of tourism supply over time, caused by territorial change, but also by the tourism demand. The third chapter focuses on rural tourism, the main subject of the discussion held on "World Tourism Day 2020". In particular, the data concerning this style of tourism were analysed, and thought was given to the different evolutions to which it can tend, such as green and slow tourism. Therefore, the last paragraph of this chapter was devoted to the creation of three sustainable routes to be carried out in the inland areas of the island. The fourth chapter dwells on data analysis, the starting point for the creation of any good research. In particular, the travelling statistics were analysed through a comparison between the data concerning the pre- and post-Covid-19 periods. The results were then interpreted in order to comprehend what kind of businesses were born, and will be, due to the pandemic. Finally, several questions were asked to a journalist of La Nuova Sardegna, Marco Bittau, in order to highlight some points and to conclude the study carried out throughout the entire dissertation.
Il presente lavoro nasce dalla volontà di studiare la storia, la geografia e l’evoluzione del turismo della regione Sardegna. Quest’ultimo rappresenta il punto centrale dell’elaborato ed è stato analizzato dal punto di vista del marketing con il fine di valorizzare quelle aree dell’isola che possono, se utilizzate adeguatamente, diventare una fonte di reddittività per il territorio. Nel primo capitolo ci si è concentrati sulla storia e la geografia dell’isola. Si è deciso di inserire, inoltre, la testimonianza letteraria dello scrittore inglese David Herbert Lawrence per scoprire qual è l’opinione di un osservatore esterno. Dopodiché ci si è concentrati sulle personalità e le aziende che hanno fatto la storia e l’economia della suddetta regione. Successivamente, ci si è interrogati sulla diffusione del prodotto Sardegna nel mondo. Il secondo capitolo si concentra sull’analisi della Sardegna dal punto di vista economico: nel primo paragrafo vengono presi in considerazione i porti, le coste e le aree interne. In seguito, ci si è chiesti quali siano la domanda e l’offerta del turismo isolano, tenendo in considerazione i dati dell’anno 2018. Le analisi di maggior interesse hanno riguardato le tre “S” che caratterizzano il turismo sardo: sea, sand e sun. Infine, si è deciso di parlare della Costa Smeralda come un esempio di marketing del territorio facendo riferimento all’evoluzione dell’offerta turistica nel tempo, causata dal mutare del territorio ma anche dalle richieste avanzate dai turisti. Nel terzo capitolo ci si è concentrati sul turismo rurale, oggetto di discussione della Giornata Mondiale del Turismo 2020. In particolare, si sono analizzati i dati riguardanti questa tipologia di turismo e si è pensato alle diverse evoluzioni a cui esso può tendere, come il turismo verde e slow. Per questo motivo l’ultimo paragrafo di questo capitolo è stato dedicato alla creazione di tre itinerari sostenibili da svolgersi, in seguito alla modifica e alla creazione di infrastrutture adeguate, nelle aree interne dell’isola. Il quarto capitolo è stato dedicato all’analisi dei dati, punto di partenza per la creazione di qualsiasi buona ricerca. In particolare, sono stati analizzati i dati sul turismo attraverso una comparazione tra i dati riguardanti i periodi pre- e post-Covid-19. Si è cercato di capire quali possano essere i nuovi modelli di business che sono nati e che potranno nascere a causa della pandemia. Infine, sono state poste diverse domande al giornalista de La Nuova Sardegna, Marco Bittau, con il fine di mettere in evidenza alcuni punti e poter tirare le somme dell’intero elaborato.
Innovazione turistica in Sardegna: evidenze, dinamiche e proposte di marketing territoriale.
DAMELE, ROSA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro nasce dalla volontà di studiare la storia, la geografia e l’evoluzione del turismo della regione Sardegna. Quest’ultimo rappresenta il punto centrale dell’elaborato ed è stato analizzato dal punto di vista del marketing con il fine di valorizzare quelle aree dell’isola che possono, se utilizzate adeguatamente, diventare una fonte di reddittività per il territorio. Nel primo capitolo ci si è concentrati sulla storia e la geografia dell’isola. Si è deciso di inserire, inoltre, la testimonianza letteraria dello scrittore inglese David Herbert Lawrence per scoprire qual è l’opinione di un osservatore esterno. Dopodiché ci si è concentrati sulle personalità e le aziende che hanno fatto la storia e l’economia della suddetta regione. Successivamente, ci si è interrogati sulla diffusione del prodotto Sardegna nel mondo. Il secondo capitolo si concentra sull’analisi della Sardegna dal punto di vista economico: nel primo paragrafo vengono presi in considerazione i porti, le coste e le aree interne. In seguito, ci si è chiesti quali siano la domanda e l’offerta del turismo isolano, tenendo in considerazione i dati dell’anno 2018. Le analisi di maggior interesse hanno riguardato le tre “S” che caratterizzano il turismo sardo: sea, sand e sun. Infine, si è deciso di parlare della Costa Smeralda come un esempio di marketing del territorio facendo riferimento all’evoluzione dell’offerta turistica nel tempo, causata dal mutare del territorio ma anche dalle richieste avanzate dai turisti. Nel terzo capitolo ci si è concentrati sul turismo rurale, oggetto di discussione della Giornata Mondiale del Turismo 2020. In particolare, si sono analizzati i dati riguardanti questa tipologia di turismo e si è pensato alle diverse evoluzioni a cui esso può tendere, come il turismo verde e slow. Per questo motivo l’ultimo paragrafo di questo capitolo è stato dedicato alla creazione di tre itinerari sostenibili da svolgersi, in seguito alla modifica e alla creazione di infrastrutture adeguate, nelle aree interne dell’isola. Il quarto capitolo è stato dedicato all’analisi dei dati, punto di partenza per la creazione di qualsiasi buona ricerca. In particolare, sono stati analizzati i dati sul turismo attraverso una comparazione tra i dati riguardanti i periodi pre- e post-Covid-19. Si è cercato di capire quali possano essere i nuovi modelli di business che sono nati e che potranno nascere a causa della pandemia. Infine, sono state poste diverse domande al giornalista de La Nuova Sardegna, Marco Bittau, con il fine di mettere in evidenza alcuni punti e poter tirare le somme dell’intero elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
800836_tesi_damele_rosa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155360