L'elaborato tratta il fenomeno molto recente della diffusione dei monopattini elettrici in sharing. I primi due capitoli imprimono i concetti basilari introduttivi di Smart City e Smart Mobility, attraverso dati concreti ed esempi reali. Il terzo capitolo si avvicina al tema centrale argomentando la Sharing Mobility: grafici e tabelle daranno una panoramica generale del successo della mobilità condivisa. Infine, gli ultimi due capitoli danno voce al cuore della tesi, i protagonisti sono i monopattini elettrici, il cui mercato si sta dimostrando fortemente in crescita. Alla letteratura è affiancato il case study di Helbiz, dalla sua nascita al successo globale. Infine, sarà trattato il tema del Covid-19 legato alla micromobilità, dalla crisi generata alle nuove opportunità per i provider di E-scooter Sharing; la letteratura sarà affiancata, anche in questo caso, da un esempio concreto: la crescita della startup italiana Bit Mobility. Fatto il quadro della situazione attuale, ci si chiede quale sia il retro della medaglia: dietro la diffusione massiva dell'e-scooter sharing si nascondono minacce e falle? Che futuro è atteso per la micromobilità? Rappresenta un mercato redditizio anche nel futuro o è un mero specchietto per allodole? L'obiettivo della tesi sarà dare una risposta a queste domande. ​
Lo sviluppo della Smart Mobility attraverso i monopattini in sharing: la nuova soluzione per gli spostamenti urbani
GIRAUDO, ROBERTA
2019/2020
Abstract
L'elaborato tratta il fenomeno molto recente della diffusione dei monopattini elettrici in sharing. I primi due capitoli imprimono i concetti basilari introduttivi di Smart City e Smart Mobility, attraverso dati concreti ed esempi reali. Il terzo capitolo si avvicina al tema centrale argomentando la Sharing Mobility: grafici e tabelle daranno una panoramica generale del successo della mobilità condivisa. Infine, gli ultimi due capitoli danno voce al cuore della tesi, i protagonisti sono i monopattini elettrici, il cui mercato si sta dimostrando fortemente in crescita. Alla letteratura è affiancato il case study di Helbiz, dalla sua nascita al successo globale. Infine, sarà trattato il tema del Covid-19 legato alla micromobilità, dalla crisi generata alle nuove opportunità per i provider di E-scooter Sharing; la letteratura sarà affiancata, anche in questo caso, da un esempio concreto: la crescita della startup italiana Bit Mobility. Fatto il quadro della situazione attuale, ci si chiede quale sia il retro della medaglia: dietro la diffusione massiva dell'e-scooter sharing si nascondono minacce e falle? Che futuro è atteso per la micromobilità? Rappresenta un mercato redditizio anche nel futuro o è un mero specchietto per allodole? L'obiettivo della tesi sarà dare una risposta a queste domande. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
795711_tesigiraudoroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155331