L'elaborato intende analizzare l'efficacia e l'utilizzo nei mercati business to business delle fiere di settore in relazione agli altri strumenti di marketing, facendo un'analisi su un caso pratico di una PMI, Advantec distribution. Essa è un'azienda operante del settore delle radiocomunicazioni che sfrutta le fiere di settore per sviluppo e il mantenimento delle relazioni nel proprio business. Le principali criticità riscontrate sono riposte nella valutazione dei risultati post-fiera, spesso valutarne il ROI è difficoltoso. Le nuove tecnologie e l'implementazione di un buon processo di Customer Relationship Management aziendale possono essere una soluzione. Un ulteriore problema risiede nell'individuare a quale fiera partecipare per riuscire a sfruttare in modo efficiente il budget marketing che oggi è sempre più ristretto. L'elaborato intende costruire un modello che permetta di decidere a quali fiere partecipare con successo sulla base di un'analisi del proprio portafoglio prodotti, delle caratteristiche delle fiere e del tipo di visitatori. L'analisi a causa del COVID-19 è stata svolta basandosi sulla partecipazione ad eventi passati e analizzando le azioni che l'azienda ha deciso di intraprendere durante la pandemia. I più grandi eventi internazionali sono stati annullati e trasferiti sul canale online. Nell'ultimo semestre le aziende hanno potenziato l'uso di strumenti di marketing digitale. Advantec ha trasferito i corsi di formazione dell'Advantec Academy sul canale online, creando dei Webinar con cadenza infrasettimanale. L'elaborato mostrerà i punti di forza, di debolezza, le minacce e le opportunità che nascono dall'utilizzo di questo strumento. Alcune fiere fisiche sono state convertite in fiere digitali, verranno analizzate le peculiarità delle stesse evidenziando se e come le fiere di settore, fisiche siano ancora adeguate per mantenere ed instaurare relazioni nel b2b.

Le fiere di settore nei mercati business to business - Sono un elemento ancora efficacie? Le nuove frontiere.

COLLINO, BEATRICE
2019/2020

Abstract

L'elaborato intende analizzare l'efficacia e l'utilizzo nei mercati business to business delle fiere di settore in relazione agli altri strumenti di marketing, facendo un'analisi su un caso pratico di una PMI, Advantec distribution. Essa è un'azienda operante del settore delle radiocomunicazioni che sfrutta le fiere di settore per sviluppo e il mantenimento delle relazioni nel proprio business. Le principali criticità riscontrate sono riposte nella valutazione dei risultati post-fiera, spesso valutarne il ROI è difficoltoso. Le nuove tecnologie e l'implementazione di un buon processo di Customer Relationship Management aziendale possono essere una soluzione. Un ulteriore problema risiede nell'individuare a quale fiera partecipare per riuscire a sfruttare in modo efficiente il budget marketing che oggi è sempre più ristretto. L'elaborato intende costruire un modello che permetta di decidere a quali fiere partecipare con successo sulla base di un'analisi del proprio portafoglio prodotti, delle caratteristiche delle fiere e del tipo di visitatori. L'analisi a causa del COVID-19 è stata svolta basandosi sulla partecipazione ad eventi passati e analizzando le azioni che l'azienda ha deciso di intraprendere durante la pandemia. I più grandi eventi internazionali sono stati annullati e trasferiti sul canale online. Nell'ultimo semestre le aziende hanno potenziato l'uso di strumenti di marketing digitale. Advantec ha trasferito i corsi di formazione dell'Advantec Academy sul canale online, creando dei Webinar con cadenza infrasettimanale. L'elaborato mostrerà i punti di forza, di debolezza, le minacce e le opportunità che nascono dall'utilizzo di questo strumento. Alcune fiere fisiche sono state convertite in fiere digitali, verranno analizzate le peculiarità delle stesse evidenziando se e come le fiere di settore, fisiche siano ancora adeguate per mantenere ed instaurare relazioni nel b2b.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801962_tesimagistrale-collinobeatrice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155327