This work is structured in two parts. The first part consists of the translation, from Standard Arabic (United Nations variety) to Italian, of a treatise of the UNOCD (United Nations Office on Drugs and Crime) concerning a broad concept such as smuggling and trafficking in human beings, with particular attention to the aspect of the latter phenomenon consisting of trafficking and smuggling of migrants. The translation makes it possible to identify keywords in the text, which are analysed from a linguistic and translanguaging point of view. In the second part, the work analyses the two concepts of smuggling and trafficking of migrants from an anthropological and social point of view, focusing on the causes, evolution, and ways of combating this phenomenon. The focus is mainly on the European context, where most migrants have been arriving for many decades. The analysis considers legislation, geopolitical alliances between states, and the models that Europe has adopted to help and defend migrants: in particular, are discussed the treaties signed by Italy. The analysis then considers the role played by criminal organisations in the phenomenon of trafficking and smuggling, especially the dramatic dynamics of exploitation that these latter establish, manipulating the plight of migrants and their expectations of improved living conditions.
La presente tesi è strutturata in due parti. La prima consiste nella traduzione, dall’arabo standard (varietà ONU) all’italiano, di un trattato dell’UNOCD (United Nations Office on Drugs and Crime) inerente ad un concetto ampio quale la tratta e il traffico di esseri umani, con particolare attenzione all’aspetto di quest’ultimo fenomeno costituito dalla tratta e dal traffico di migranti. La traduzione consente di enucleare delle parole chiave nel testo, che vengono analizzate da un punto di vista linguistico e traduttologico. Nella seconda parte la tesi analizza i due concetti di traffico e di tratta di esseri umani da un punto di vista antropologico e sociale, concentrandosi sulle cause, l’evoluzione e le modalità di contrasto di tale fenomeno. L’attenzione è principalmente rivolta al contesto europeo, punto di arrivo della maggior parte dei migranti da ormai molti decenni. L’analisi prende in considerazione la legislazione, le alleanze geopolitiche tra Stati e i modelli che l’Europa ha adottato per aiutare e difendere i migranti: in particolare, si discutono i trattati sottoscritti dall’Italia. L’analisi considera poi il ruolo svolto dalle organizzazioni criminali nel fenomeno di tratta e traffico, soprattutto le drammatiche dinamiche di sfruttamento che esse instaurano, manipolando la situazione di disagio dei migranti e le loro aspettative di miglioramento delle condizioni di vita.
TRAFFICO E TRATTA DI MIGRANTI Da un trattato ONU ad uno sguardo antropologico
D'ELIA, ROBERTA
2019/2020
Abstract
La presente tesi è strutturata in due parti. La prima consiste nella traduzione, dall’arabo standard (varietà ONU) all’italiano, di un trattato dell’UNOCD (United Nations Office on Drugs and Crime) inerente ad un concetto ampio quale la tratta e il traffico di esseri umani, con particolare attenzione all’aspetto di quest’ultimo fenomeno costituito dalla tratta e dal traffico di migranti. La traduzione consente di enucleare delle parole chiave nel testo, che vengono analizzate da un punto di vista linguistico e traduttologico. Nella seconda parte la tesi analizza i due concetti di traffico e di tratta di esseri umani da un punto di vista antropologico e sociale, concentrandosi sulle cause, l’evoluzione e le modalità di contrasto di tale fenomeno. L’attenzione è principalmente rivolta al contesto europeo, punto di arrivo della maggior parte dei migranti da ormai molti decenni. L’analisi prende in considerazione la legislazione, le alleanze geopolitiche tra Stati e i modelli che l’Europa ha adottato per aiutare e difendere i migranti: in particolare, si discutono i trattati sottoscritti dall’Italia. L’analisi considera poi il ruolo svolto dalle organizzazioni criminali nel fenomeno di tratta e traffico, soprattutto le drammatiche dinamiche di sfruttamento che esse instaurano, manipolando la situazione di disagio dei migranti e le loro aspettative di miglioramento delle condizioni di vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
803411_tesimagistraledeliaroberta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155321