Il presente lavoro si propone di indagare l'esperienza concentrazionaria e la riflessione femminile a riguardo, ripercorrendo i principali nodi tematici individuati dal filone di studi su donne e Shoah. Dare spazio alle voci delle donne deportate e internate – a lungo rimaste escluse dal canone storico-letterario ufficiale, e tuttora poco note – significa restituire loro la legittimità della testimonianza, preservandola dall'oblio; significa, inoltre, arricchire la conoscenza storica del genocidio analizzandolo da una prospettiva particolare e, al tempo stesso, imprescindibile.
L'esperienza delle donne nei Lager nazisti: trauma e resistenza in una prospettiva di genere
GORIA, ANNALISA
2019/2020
Abstract
Il presente lavoro si propone di indagare l'esperienza concentrazionaria e la riflessione femminile a riguardo, ripercorrendo i principali nodi tematici individuati dal filone di studi su donne e Shoah. Dare spazio alle voci delle donne deportate e internate – a lungo rimaste escluse dal canone storico-letterario ufficiale, e tuttora poco note – significa restituire loro la legittimità della testimonianza, preservandola dall'oblio; significa, inoltre, arricchire la conoscenza storica del genocidio analizzandolo da una prospettiva particolare e, al tempo stesso, imprescindibile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719012_goria_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.32 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155317