Di origine antichissima, il genere letterario degli Specula principis fornì per secoli la base dell'educazione letteraria, politica e morale dei futuri sovrani. Alla sua popolarità contribuì il movimento culturale di traduzione promosso dal califfo Abbaside al-Maʼmūn all'interno del bayt al-Ḥikmah dove furono tradotte soprattutto dal pehlevi migliaia di opere letterarie scientifiche e umanistiche, tra le quali il Pañcatantra, opera in lingua sanscrita divisa in cinque libri basata su una serie di insegnamenti politico-morali ricalcanti il genere favolistico, tradotta in pehlevi dal celebre medico persiano Burzoe, volta in arabo da Ibn al-Muqaffaʻ con il titolo di Kitāb Kalīla wa-Dimna e in numerose altre lingue. Attraverso cinque favole presenti sia nella versione sanscrita che in quella araba, evidenziandone differenze e analogie, si è cercato di dimostrare come il Kitāb Kalīla wa-Dimna abbia subìto più un processo di rielaborazione che di traduzione, data oggi la mancanza della versione originale sanscrita e soprattutto di quella in pehlevi di Burzoe.

Il Pañcatantra e il Kitāb Kalīla wa-Dimna a confronto: storia e tradizione dell'educazione regale tra Oriente e Occidente

RIMINUCCI, ERIKA
2019/2020

Abstract

Di origine antichissima, il genere letterario degli Specula principis fornì per secoli la base dell'educazione letteraria, politica e morale dei futuri sovrani. Alla sua popolarità contribuì il movimento culturale di traduzione promosso dal califfo Abbaside al-Maʼmūn all'interno del bayt al-Ḥikmah dove furono tradotte soprattutto dal pehlevi migliaia di opere letterarie scientifiche e umanistiche, tra le quali il Pañcatantra, opera in lingua sanscrita divisa in cinque libri basata su una serie di insegnamenti politico-morali ricalcanti il genere favolistico, tradotta in pehlevi dal celebre medico persiano Burzoe, volta in arabo da Ibn al-Muqaffaʻ con il titolo di Kitāb Kalīla wa-Dimna e in numerose altre lingue. Attraverso cinque favole presenti sia nella versione sanscrita che in quella araba, evidenziandone differenze e analogie, si è cercato di dimostrare come il Kitāb Kalīla wa-Dimna abbia subìto più un processo di rielaborazione che di traduzione, data oggi la mancanza della versione originale sanscrita e soprattutto di quella in pehlevi di Burzoe.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
794619_tesimagistraleriminucci.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 51.41 MB
Formato Adobe PDF
51.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155312