L'interesse per gli insetti come fonte proteica alternativa per le specie allevate in acquacoltura è in forte aumento e tra questi, la mosca soldato nera (Hermetia illucens-HI) sembra essere particolarmente promettente.Lo scopo di questo studio è stato valutare l'effetto di diete contenenti percentuali crescenti di larve di HI in sostituzione della farina di pesce nell'alimentazione della trota iridea e del lucioperca per stabilire se HI possa essere una valida fonte proteica alternativa in acquacoltura. A tal fine sono stati presi in considerazione i parametri isto-morfometrici intestinali e i reperti istopatologici del fegato. Sono stati eseguiti due trial: nel trial 1, 576 trote iridee sono state pesate individualmente e divise in 24 vasche (4 vasche/dieta e 24 animali/vasca). Sono state formulate sei diete con livelli crescenti di farina di insetto in sostituzione alla farina di pesce normalmente utilizzata (HI0, HI3, HI6, HI9, HI12, HI15). Al termine del trial (131 giorni), 8 animali/dieta (2 animali/replica) sono stati macellati. Nel trial 2, 750 lucioperca sono stati suddivisi in 15 vasche con 50 animali/vasca. Quattro diete sperimentali sono state formulate con dosi crescenti di farina di insetto (HI0, HI9, HI18, HI36). Dopo 12 settimane, 13 animali/trattamento sono stati macellati. Al termine di ciascun trial, dopo 24 ore di digiuno, tutti i pesci sono stati pesati singolarmente e sono state valutate le performance di crescita. Valutazioni istopatologiche sono state effettuate su campioni di intestino anteriore, intestino posteriore e fegato fissati in formalina, inclusi in paraffina e sezionati al microtomo. Indagini morfometriche sono state effettuate su sezioni istologiche colorate con ematossilina-eosina di intestino anteriore e posteriore per valutare l'altezza dei villi (Vh). Nel trial 1 in tutti i gruppi, è stata registrata la presenza di lieve degenerazione vacuolare epatica con minima infiammazione linfoplasmocellulare in fegato, intestino posteriore ed anteriore. Vh nell'intestino posteriore e&#768; risultata essere influenzata dalla dieta, con villi più lunghi nei gruppi HI6 ed HI9 (P=0.007). In questo trial non erano presenti differenze statisticamente significative riguardanti le performance di crescita (P>0.05). Nel trial 2, la dieta ha influenzato la gravità della degenerazione vacuolare osservata nel fegato, con lesioni più gravi nei gruppi HI0 e HI9 (P<0.015). Non sono state osservate differenze tra i gruppi per quanto riguarda i parametri isto-morfometrici intestinali. Al contrario è stato rilevato un peggioramento dei parametri zootecnici all'aumentare della dose di inclusione di HI. Il presente esperimento ha dimostrato che la farina di larve di HI è un ingrediente adatto per l'alimentazione dei pesci allevati in acquacoltura. Tuttavia, è stato osservato un effetto differente a seconda della specie: non sono stati alterati le prestazioni di crescita ed i tratti istomorfologici del fegato e dell'intestino della trota iridea, mentre invece nel lucioperca, si è visto che l'inclusione di HI può influenzare le prestazioni di crescita e i tratti istopatologici del fegato. I risultati suggeriscono, quindi, che tassi di inclusione moderati di farina d'insetto sono da preferire in acquacoltura.

Effetti della farina di Hermetia Illucens, come fonte alternativa di proteine in acquacoltura: indagini istomorfometiche

PEDINI, MATTEO
2019/2020

Abstract

L'interesse per gli insetti come fonte proteica alternativa per le specie allevate in acquacoltura è in forte aumento e tra questi, la mosca soldato nera (Hermetia illucens-HI) sembra essere particolarmente promettente.Lo scopo di questo studio è stato valutare l'effetto di diete contenenti percentuali crescenti di larve di HI in sostituzione della farina di pesce nell'alimentazione della trota iridea e del lucioperca per stabilire se HI possa essere una valida fonte proteica alternativa in acquacoltura. A tal fine sono stati presi in considerazione i parametri isto-morfometrici intestinali e i reperti istopatologici del fegato. Sono stati eseguiti due trial: nel trial 1, 576 trote iridee sono state pesate individualmente e divise in 24 vasche (4 vasche/dieta e 24 animali/vasca). Sono state formulate sei diete con livelli crescenti di farina di insetto in sostituzione alla farina di pesce normalmente utilizzata (HI0, HI3, HI6, HI9, HI12, HI15). Al termine del trial (131 giorni), 8 animali/dieta (2 animali/replica) sono stati macellati. Nel trial 2, 750 lucioperca sono stati suddivisi in 15 vasche con 50 animali/vasca. Quattro diete sperimentali sono state formulate con dosi crescenti di farina di insetto (HI0, HI9, HI18, HI36). Dopo 12 settimane, 13 animali/trattamento sono stati macellati. Al termine di ciascun trial, dopo 24 ore di digiuno, tutti i pesci sono stati pesati singolarmente e sono state valutate le performance di crescita. Valutazioni istopatologiche sono state effettuate su campioni di intestino anteriore, intestino posteriore e fegato fissati in formalina, inclusi in paraffina e sezionati al microtomo. Indagini morfometriche sono state effettuate su sezioni istologiche colorate con ematossilina-eosina di intestino anteriore e posteriore per valutare l'altezza dei villi (Vh). Nel trial 1 in tutti i gruppi, è stata registrata la presenza di lieve degenerazione vacuolare epatica con minima infiammazione linfoplasmocellulare in fegato, intestino posteriore ed anteriore. Vh nell'intestino posteriore è risultata essere influenzata dalla dieta, con villi più lunghi nei gruppi HI6 ed HI9 (P=0.007). In questo trial non erano presenti differenze statisticamente significative riguardanti le performance di crescita (P>0.05). Nel trial 2, la dieta ha influenzato la gravità della degenerazione vacuolare osservata nel fegato, con lesioni più gravi nei gruppi HI0 e HI9 (P<0.015). Non sono state osservate differenze tra i gruppi per quanto riguarda i parametri isto-morfometrici intestinali. Al contrario è stato rilevato un peggioramento dei parametri zootecnici all'aumentare della dose di inclusione di HI. Il presente esperimento ha dimostrato che la farina di larve di HI è un ingrediente adatto per l'alimentazione dei pesci allevati in acquacoltura. Tuttavia, è stato osservato un effetto differente a seconda della specie: non sono stati alterati le prestazioni di crescita ed i tratti istomorfologici del fegato e dell'intestino della trota iridea, mentre invece nel lucioperca, si è visto che l'inclusione di HI può influenzare le prestazioni di crescita e i tratti istopatologici del fegato. I risultati suggeriscono, quindi, che tassi di inclusione moderati di farina d'insetto sono da preferire in acquacoltura.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
769366_tesipedinimatteo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155295