Negli ultimi anni la Realtà Virtuale è entrata nell'immaginario collettivo come il futuro dell'interazione uomo-macchina. Questo lavoro di Tesi descrive lo sviluppo di un'applicazione che, sfruttando tale tecnologia, permette la costruzione di modelli in tre dimensioni ispirati alle costruzioni LEGO(R), utilizzando parti provenienti dalla libreria LDraw(TM), all'interno di un ambiente virtuale. Il progetto è stato svolto in gruppo, e il lavoro discusso in questa Tesi è diviso in tre parti: la prima parte riguarda la creazione dell'ambiente attraverso il software di modellazione Blender, l'implementazione di shader personalizzati per i diversi tipi di materiali esistenti e la gestione dell'illuminazione, con l'introduzione di uno strumento, non presente all'interno dell'ambiente di sviluppo Unity, che renda possibile la transizione tra condizioni di luce differenti. La seconda parte si occupa dell'implementazione degli strumenti per la Realtà Virtuale, tra cui interfaccia e controlli per le periferiche di input. In ultimo, viene descritta l'ideazione di un metodo per effettuare rendering dei modelli a tempo di esecuzione e la contemporanea creazione delle pagine delle istruzioni per la costruzione dei modelli personalizzati. ​

Costruzione di Modelli LDraw(TM) in Realtà Virtuale: Modellazione dell'Ambiente e Implementazione dei Controlli VR ​

GATTI, DANIELE
2019/2020

Abstract

Negli ultimi anni la Realtà Virtuale è entrata nell'immaginario collettivo come il futuro dell'interazione uomo-macchina. Questo lavoro di Tesi descrive lo sviluppo di un'applicazione che, sfruttando tale tecnologia, permette la costruzione di modelli in tre dimensioni ispirati alle costruzioni LEGO(R), utilizzando parti provenienti dalla libreria LDraw(TM), all'interno di un ambiente virtuale. Il progetto è stato svolto in gruppo, e il lavoro discusso in questa Tesi è diviso in tre parti: la prima parte riguarda la creazione dell'ambiente attraverso il software di modellazione Blender, l'implementazione di shader personalizzati per i diversi tipi di materiali esistenti e la gestione dell'illuminazione, con l'introduzione di uno strumento, non presente all'interno dell'ambiente di sviluppo Unity, che renda possibile la transizione tra condizioni di luce differenti. La seconda parte si occupa dell'implementazione degli strumenti per la Realtà Virtuale, tra cui interfaccia e controlli per le periferiche di input. In ultimo, viene descritta l'ideazione di un metodo per effettuare rendering dei modelli a tempo di esecuzione e la contemporanea creazione delle pagine delle istruzioni per la costruzione dei modelli personalizzati. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
901716_tesigatti901716.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 20.37 MB
Formato Adobe PDF
20.37 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155250