La tesi descrive la progettazione e lo sviluppo di un sistema in Realtà Virtuale Immersiva che permette la costruzione di modelli modulari, analoghi a quelli LEGO(R), composti da diversi blocchi tra loro collegati. Il progetto, realizzato in gruppo, è stato suddiviso in diversi segmenti. Il lavoro svolto nella presente tesi si è focalizzato sulla realizzazione di un'estensione dell'ambiente di sviluppo per la generazione delle mesh e un insieme di algoritmi per il collegamento automatico dei vari blocchi. Come ambiente di sviluppo è stato utilizzato Unity mentre per la creazione dei pezzi si è adoperato uno standard esistente, chiamato LDraw(TM), utilizzato per la descrizione testuale delle mesh e contenente i dettagli necessari alla definizione della forma e alla gestione di ogni singola parte. Nella fase di sviluppo si sono riscontrate differenti problematiche relative alle incompatibilità tra lo standard di descrizione e l'ambiente di sviluppo nonché all'eterogeneità e all'elevato numero di parti che è stato necessario gestire, nell'ordine delle decine di migliaia. ​
Costruzione di Modelli LDraw(TM) in Realtà Virtuale: Plugin Unity per la Generazione di Mesh e Aggancio Automatico delle Parti
DI SALVO, SIMONE
2019/2020
Abstract
La tesi descrive la progettazione e lo sviluppo di un sistema in Realtà Virtuale Immersiva che permette la costruzione di modelli modulari, analoghi a quelli LEGO(R), composti da diversi blocchi tra loro collegati. Il progetto, realizzato in gruppo, è stato suddiviso in diversi segmenti. Il lavoro svolto nella presente tesi si è focalizzato sulla realizzazione di un'estensione dell'ambiente di sviluppo per la generazione delle mesh e un insieme di algoritmi per il collegamento automatico dei vari blocchi. Come ambiente di sviluppo è stato utilizzato Unity mentre per la creazione dei pezzi si è adoperato uno standard esistente, chiamato LDraw(TM), utilizzato per la descrizione testuale delle mesh e contenente i dettagli necessari alla definizione della forma e alla gestione di ogni singola parte. Nella fase di sviluppo si sono riscontrate differenti problematiche relative alle incompatibilità tra lo standard di descrizione e l'ambiente di sviluppo nonché all'eterogeneità e all'elevato numero di parti che è stato necessario gestire, nell'ordine delle decine di migliaia. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
903003_tesi_magistrale_simone_di_salvo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155249