La tesi tratta dell'artigianato in Italia, soprattutto in Piemonte, e della sua capacità di attrarre i giovani. Questo settore, nonostante rappresenti una componente essenziale nel sistema produttivo italiano per il ruolo centrale svolto dalle imprese artigiane, piccole e medie nel tessuto connettivo ed economico dell'Italia, esercita una scarsa attrazione verso i giovani, tra i quali tende a prevalere un'immagine stereotipata e tradizionale del lavoro artigiano. Quello che emerge nella percezione dei giovani è, infatti, un profilo di lavoro artigiano del tutto inattuale rispetto a quelle che sono le tendenze e le innovazioni che lo caratterizzano. Quindi, per fare sì che i giovani si avvicinino a questo settore, sono state adottate molte iniziative intraprese a livello regionale, nazionale ed europeo. Una di queste è, in Piemonte, il progetto “Bottega Scuola”, che mira al sostegno e alla promozione dell'impresa artigiana di qualità e all'inserimento professionale di giovani disoccupati e inoccupati nella produzione artigianale tipica, artistica ed innovativa. Dunque, l'obiettivo della tesi è di comprendere, attraverso la somministrazione di un questionario a un campione di tirocinanti che hanno partecipato al progetto, se l'iniziativa soddisfi la loro esigenza di trovare lavoro e, tramite la conduzione di interviste strutturate ad alcuni soggetti facenti parte del campione stesso, se valorizzi effettivamente il settore artigiano presso le giovani generazioni.

La valorizzazione dell'artigianato presso le giovani generazioni: un'analisi del progetto Bottega Scuola

DE TURSI, DANIELA GIUSEPPINA
2019/2020

Abstract

La tesi tratta dell'artigianato in Italia, soprattutto in Piemonte, e della sua capacità di attrarre i giovani. Questo settore, nonostante rappresenti una componente essenziale nel sistema produttivo italiano per il ruolo centrale svolto dalle imprese artigiane, piccole e medie nel tessuto connettivo ed economico dell'Italia, esercita una scarsa attrazione verso i giovani, tra i quali tende a prevalere un'immagine stereotipata e tradizionale del lavoro artigiano. Quello che emerge nella percezione dei giovani è, infatti, un profilo di lavoro artigiano del tutto inattuale rispetto a quelle che sono le tendenze e le innovazioni che lo caratterizzano. Quindi, per fare sì che i giovani si avvicinino a questo settore, sono state adottate molte iniziative intraprese a livello regionale, nazionale ed europeo. Una di queste è, in Piemonte, il progetto “Bottega Scuola”, che mira al sostegno e alla promozione dell'impresa artigiana di qualità e all'inserimento professionale di giovani disoccupati e inoccupati nella produzione artigianale tipica, artistica ed innovativa. Dunque, l'obiettivo della tesi è di comprendere, attraverso la somministrazione di un questionario a un campione di tirocinanti che hanno partecipato al progetto, se l'iniziativa soddisfi la loro esigenza di trovare lavoro e, tramite la conduzione di interviste strutturate ad alcuni soggetti facenti parte del campione stesso, se valorizzi effettivamente il settore artigiano presso le giovani generazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786895_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155246