Due to the spread of COVID-19, the international educational community has directed a good deal of attention to distance education. In the following research, it has been examined this type of educational approach, with regard to its development throughout history, from the beginning to the critical situation of 2020, evaluating its strong points and the criticism it has received. We seek to understand the evolution of distance education and analyze all the steps that have led to the so called “digital era”. Moreover, the third chapter describes the situation in Italy during the first lockdown in 2020, through the accounts of nine teachers of English in order to determine what has been done to face this pandemic problem in Italian schools.
Durante il 2020 ci sono state due grandi questioni emergenziali che hanno monopolizzato l’attenzione: la sanità e l’istruzione. Quest’ultima ha subito un cambiamento radicale a causa della diffusione del COVID-19, portando docenti e alunni di ogni ordine e grado a frequentare le lezioni attraverso piattaforme online. L’obbiettivo di questa ricerca è presentare in ordine cronologico tutti gli eventi e gli sviluppi che hanno caratterizzato la didattica a distanza dai suoi albori fino al 2020, valutando gli aspetti positivi e negativi di questa modalità di insegnamento. In particolar modo, nel terzo capitolo sono riportate le testimonianze di docenti di lingua inglese che hanno lavorato in prima persona con la DAD per comprendere a fondo il lavoro che è stato fatto durante il primo lockdown e quali sono le aspettative per il futuro.
Storia e sviluppo della didattica a distanza: dalle origini al COVID-19
NADILE, DORIANA
2019/2020
Abstract
Durante il 2020 ci sono state due grandi questioni emergenziali che hanno monopolizzato l’attenzione: la sanità e l’istruzione. Quest’ultima ha subito un cambiamento radicale a causa della diffusione del COVID-19, portando docenti e alunni di ogni ordine e grado a frequentare le lezioni attraverso piattaforme online. L’obbiettivo di questa ricerca è presentare in ordine cronologico tutti gli eventi e gli sviluppi che hanno caratterizzato la didattica a distanza dai suoi albori fino al 2020, valutando gli aspetti positivi e negativi di questa modalità di insegnamento. In particolar modo, nel terzo capitolo sono riportate le testimonianze di docenti di lingua inglese che hanno lavorato in prima persona con la DAD per comprendere a fondo il lavoro che è stato fatto durante il primo lockdown e quali sono le aspettative per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
805843_tesinadiledoriana.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155235