L’oggetto di questo progetto di tesi è l’analisi della realtà museale di undici valli della provincia di Cuneo: Valle Po, Bronda, Infernotto, Varaita, Maira, Grana, Stura, Vermenagna, Pesio, Gesso e Colla. Nella fattispecie, verrà studiata ed approfondita l’istituzione museale locale cercando di coglierne gli aspetti dal punto di vista strutturale-economico-gestionale e il ruolo socioculturale assunto nel sistema vallivo locale. L’area delle alpi cuneesi è nota per il suo paesaggio naturalistico, messo in risalto dalle numerose aree protette, ma è altresì ricca di storia e di patrimoni culturali conservati e valorizzati nei piccoli musei locali (82 istituzioni tra ecomusei e musei). Questa ricerca, svolta sul campo, intervistando i proprietari e i gestori museali, consente di ottenere una panoramica completa ed esaustiva sulla realtà in evidenza. La parte di analisi, sintetizzata attraverso l’utilizzo di grafici e tabelle che evidenziano in modo chiaro la realtà museale locale, è suddivisa in sette punti. 1) Quadro generale: l’indagine inizia con lo studio della tipologia di musei presenti e la disposizione sul territorio. 2) Struttura: si esaminano gli aspetti strutturali inerenti agli edifici museali (tipologia di sede museale, numero di stanze, servizi igienici, …) 3) Offerta al pubblico: analisi dei servizi offerti al pubblico: dagli orari di apertura alle visite guidate, dalla presenza di un catalogo all’esistenza di device tecnologici. 4) Proprietà, gestione e personale: acquisizione e studio dei dati relativi alla proprietà e alla gestione interna dei musei. 5) Attività collaterali e collaborazioni: capitolo dedicato alle attività temporanee e alle relazioni che questi enti sviluppano sul territorio. 6) I visitatori: questa sezione è volta allo studio dei fruitori di queste piccole realtà museali. 7) Sostenibilità economica: quest’ultima parte d’indagine analizza e illustra le principali voci di spesa e di entrata per gli istituti museali. Infine, viene proposta un’analisi conclusiva con una proposta progettuale per valorizzare e migliorare l’offerta culturale locale che, al pari del patrimonio naturale, è una risorsa, fondamentale, per rilanciare il sistema valligiano cuneese in modo sostenibile.
L'ARTE MUSEALE NELLE VALLI OCCITANE: STUDIO SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE DELL’AREA SUD-OCCIDENTALE DEL PIEMONTE
BERTOLOTTI, MICHELE
2019/2020
Abstract
L’oggetto di questo progetto di tesi è l’analisi della realtà museale di undici valli della provincia di Cuneo: Valle Po, Bronda, Infernotto, Varaita, Maira, Grana, Stura, Vermenagna, Pesio, Gesso e Colla. Nella fattispecie, verrà studiata ed approfondita l’istituzione museale locale cercando di coglierne gli aspetti dal punto di vista strutturale-economico-gestionale e il ruolo socioculturale assunto nel sistema vallivo locale. L’area delle alpi cuneesi è nota per il suo paesaggio naturalistico, messo in risalto dalle numerose aree protette, ma è altresì ricca di storia e di patrimoni culturali conservati e valorizzati nei piccoli musei locali (82 istituzioni tra ecomusei e musei). Questa ricerca, svolta sul campo, intervistando i proprietari e i gestori museali, consente di ottenere una panoramica completa ed esaustiva sulla realtà in evidenza. La parte di analisi, sintetizzata attraverso l’utilizzo di grafici e tabelle che evidenziano in modo chiaro la realtà museale locale, è suddivisa in sette punti. 1) Quadro generale: l’indagine inizia con lo studio della tipologia di musei presenti e la disposizione sul territorio. 2) Struttura: si esaminano gli aspetti strutturali inerenti agli edifici museali (tipologia di sede museale, numero di stanze, servizi igienici, …) 3) Offerta al pubblico: analisi dei servizi offerti al pubblico: dagli orari di apertura alle visite guidate, dalla presenza di un catalogo all’esistenza di device tecnologici. 4) Proprietà, gestione e personale: acquisizione e studio dei dati relativi alla proprietà e alla gestione interna dei musei. 5) Attività collaterali e collaborazioni: capitolo dedicato alle attività temporanee e alle relazioni che questi enti sviluppano sul territorio. 6) I visitatori: questa sezione è volta allo studio dei fruitori di queste piccole realtà museali. 7) Sostenibilità economica: quest’ultima parte d’indagine analizza e illustra le principali voci di spesa e di entrata per gli istituti museali. Infine, viene proposta un’analisi conclusiva con una proposta progettuale per valorizzare e migliorare l’offerta culturale locale che, al pari del patrimonio naturale, è una risorsa, fondamentale, per rilanciare il sistema valligiano cuneese in modo sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801754_tesibertolottimichele801754unito.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155222