Nell’era moderna le problematiche legate al progressivo depauperamento delle risorse naturali e la necessità di potenziare le tecniche di riciclaggio hanno portato allo spacchettamento di una sotto disciplina dell’Ecologia Industriale, denominata Simbiosi Industriale che, a livello interaziendale, include opzioni di scambio e condivisione delle risorse tra aziende co-localizzate, offrendo loro la possibilità di migliorare le prestazioni in ambito sociale, economico ed ambientale grazie alla rivalorizzazione dei sottoprodotti che il più delle volte sono considerati, dalle normative vigenti, come rifiuti. La giustificazione alla base di questo lavoro di tesi è fondata sull’intenzione di analizzare le modalità attraverso cui gli strumenti informatici favoriscono la proliferazione delle pratiche di Simbiosi Industriale classificandoli in sistemi informativi, simulazioni di processo, social networking verde e visualizzazione euristica e mostrando il loro ruolo nella formulazione delle fasi di creazione della Simbiosi Industriale e le condizioni contestuali che favoriscono l’utilizzo di uno strumento a scapito di un altro. Le domande principali che questo studio cerca di affrontare sono: • Quali sono gli strumenti disponibili impiegati per supportare il processo di creazione della SI? • Qual è il ruolo di questi strumenti rispetto ai processi di creazione dell'SI? • Quali differenze sussistono tra questi strumenti? • Quanti e quali degli strumenti analizzati risultano più adatti alla creazione della Simbiosi Industriale? Nella sezione relativa alla metodologia, l'analisi del contenuto ha riguardato lo studio di 15 software informatici a supporto della Simbiosi Industriale che sono stati raggruppati in una matrice valutativa e comparati agli attributi decritti da Grant et al. (2010): identificazione delle sinergie, valutazione delle opportunità, rimozione delle barriere, commercializzazione e gestione adattativa e documentazione, revisione e pubblicazione. In questo modo nella sezione dei risultati, condensando tutte le informazioni, si è compreso il reale focus su cui ogni strumento intendeva soffermarsi e quale fosse l’incidenza di ogni attributo alla realizzazione della Simbiosi Industriale che rispecchiasse il modo in cui siano state progettate le diverse piattaforme ICT.
Analisi degli strumenti tecnologici dell'informazione e della comunicazione a favore dell'implementazione della Simbiosi Industriale
CAZZATO, CAMILLA
2019/2020
Abstract
Nell’era moderna le problematiche legate al progressivo depauperamento delle risorse naturali e la necessità di potenziare le tecniche di riciclaggio hanno portato allo spacchettamento di una sotto disciplina dell’Ecologia Industriale, denominata Simbiosi Industriale che, a livello interaziendale, include opzioni di scambio e condivisione delle risorse tra aziende co-localizzate, offrendo loro la possibilità di migliorare le prestazioni in ambito sociale, economico ed ambientale grazie alla rivalorizzazione dei sottoprodotti che il più delle volte sono considerati, dalle normative vigenti, come rifiuti. La giustificazione alla base di questo lavoro di tesi è fondata sull’intenzione di analizzare le modalità attraverso cui gli strumenti informatici favoriscono la proliferazione delle pratiche di Simbiosi Industriale classificandoli in sistemi informativi, simulazioni di processo, social networking verde e visualizzazione euristica e mostrando il loro ruolo nella formulazione delle fasi di creazione della Simbiosi Industriale e le condizioni contestuali che favoriscono l’utilizzo di uno strumento a scapito di un altro. Le domande principali che questo studio cerca di affrontare sono: • Quali sono gli strumenti disponibili impiegati per supportare il processo di creazione della SI? • Qual è il ruolo di questi strumenti rispetto ai processi di creazione dell'SI? • Quali differenze sussistono tra questi strumenti? • Quanti e quali degli strumenti analizzati risultano più adatti alla creazione della Simbiosi Industriale? Nella sezione relativa alla metodologia, l'analisi del contenuto ha riguardato lo studio di 15 software informatici a supporto della Simbiosi Industriale che sono stati raggruppati in una matrice valutativa e comparati agli attributi decritti da Grant et al. (2010): identificazione delle sinergie, valutazione delle opportunità, rimozione delle barriere, commercializzazione e gestione adattativa e documentazione, revisione e pubblicazione. In questo modo nella sezione dei risultati, condensando tutte le informazioni, si è compreso il reale focus su cui ogni strumento intendeva soffermarsi e quale fosse l’incidenza di ogni attributo alla realizzazione della Simbiosi Industriale che rispecchiasse il modo in cui siano state progettate le diverse piattaforme ICT.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
905938_tesi_camillacazzato905938.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155208