Il presente lavoro muove dall'intento di analizzare le problematiche relative alla garanzia costituzionale del right to counsel e alle funzioni dell'avvocato difensore nell'ambito del sistema processuale statunitense. L'argomento che si intende affrontare, data la sua vastità, offre un'infinita quantità di tematiche da cui trarre spunto. Tale opera, tuttavia, intende fornire una visione d'insieme circa le origini,l'evoluzione e le caratteristiche peculiari del right to counsel, concentrandosi,infine, sulla figura dell'avvocato difensore e sulle questioni etico-professionali connesse con l'onere di fornire un adeguato grado di assistenza al cliente. L'assetto normativo-costituzionale e la disciplina in tale ambito, pongono il counsel, ad oggi, in una situazione spesso ambigua e complessa da gestire, che costringe il professionista ad operare scelte difficili nella costruzione di un'efficace strategia difensiva. Tali problematiche hanno suscitato in ambito dottrinale, rilevanti dibattiti, dai quali sono emerse le latenti istanze di ripensamento del right to counsel e di altri aspetti del sistema processuale nel suo complesso. Al fine di contestualizzare il valore e l'importanza del diritto di difesa quale garanzia costituzionale a beneficio dell'imputato, la trattazione si apre con un doveroso excursus sulla disciplina del sistema inglese, per poi spostarsi su un esame approfondito dell'evoluzione giurisprudenziale che, a partire dagli anni '30 del XIX secolo, ha corredato e rafforzato le basi costituzionali del right to counsel negli Stati Uniti. Il secondo capitolo si occupa delle principali caratteristiche tecniche del diritto di difesa e, data la vastità dell'argomento, si articola in due distinte sezioni. La prima sezione fornisce, attraverso l'esame dei casi giurisprudenziali più rappresentativi, un quadro generale dell'evoluzione che ha determinato l'ampliamento applicativo del diritto di difesa ai singoli stages processuali. La seconda sezione affronta, invece, la fondamentale trattazione dell'attorney-client privilege. In questa sede, l'analisi si stacca dal piano giurisprudenziale e si sposta su un piano più strettamente dottrinale, al fine di analizzare le teorie a sostegno e quelle in contrasto con tale istituto. La seconda sezione funge da introduzione alle tematiche etiche affrontate nel terzo ed ultimo capitolo. Nel capitolo conclusivo si analizzano, infine, con particolare attenzione alla componente storica e all'evoluzione dottrinale circa il concetto di lawyering, le problematiche relative all'etica professionale nell'ambito della attorney-client relationship. L'esigenza di ripensamento del diritto di difesa già prospettata nei capitoli precedenti in relazione alla dimensione più strettamente procedurale, rende doverosa tale analisi, al fine di comprendere in quale posizione si trovi ad oggi l'avvocato difensore e se questa situazione possa ritenersi accettabile da un punto di vista etico e giuridico.

Diritto di difesa e difensore negli USA

LUCIANI, GLORIA
2009/2010

Abstract

Il presente lavoro muove dall'intento di analizzare le problematiche relative alla garanzia costituzionale del right to counsel e alle funzioni dell'avvocato difensore nell'ambito del sistema processuale statunitense. L'argomento che si intende affrontare, data la sua vastità, offre un'infinita quantità di tematiche da cui trarre spunto. Tale opera, tuttavia, intende fornire una visione d'insieme circa le origini,l'evoluzione e le caratteristiche peculiari del right to counsel, concentrandosi,infine, sulla figura dell'avvocato difensore e sulle questioni etico-professionali connesse con l'onere di fornire un adeguato grado di assistenza al cliente. L'assetto normativo-costituzionale e la disciplina in tale ambito, pongono il counsel, ad oggi, in una situazione spesso ambigua e complessa da gestire, che costringe il professionista ad operare scelte difficili nella costruzione di un'efficace strategia difensiva. Tali problematiche hanno suscitato in ambito dottrinale, rilevanti dibattiti, dai quali sono emerse le latenti istanze di ripensamento del right to counsel e di altri aspetti del sistema processuale nel suo complesso. Al fine di contestualizzare il valore e l'importanza del diritto di difesa quale garanzia costituzionale a beneficio dell'imputato, la trattazione si apre con un doveroso excursus sulla disciplina del sistema inglese, per poi spostarsi su un esame approfondito dell'evoluzione giurisprudenziale che, a partire dagli anni '30 del XIX secolo, ha corredato e rafforzato le basi costituzionali del right to counsel negli Stati Uniti. Il secondo capitolo si occupa delle principali caratteristiche tecniche del diritto di difesa e, data la vastità dell'argomento, si articola in due distinte sezioni. La prima sezione fornisce, attraverso l'esame dei casi giurisprudenziali più rappresentativi, un quadro generale dell'evoluzione che ha determinato l'ampliamento applicativo del diritto di difesa ai singoli stages processuali. La seconda sezione affronta, invece, la fondamentale trattazione dell'attorney-client privilege. In questa sede, l'analisi si stacca dal piano giurisprudenziale e si sposta su un piano più strettamente dottrinale, al fine di analizzare le teorie a sostegno e quelle in contrasto con tale istituto. La seconda sezione funge da introduzione alle tematiche etiche affrontate nel terzo ed ultimo capitolo. Nel capitolo conclusivo si analizzano, infine, con particolare attenzione alla componente storica e all'evoluzione dottrinale circa il concetto di lawyering, le problematiche relative all'etica professionale nell'ambito della attorney-client relationship. L'esigenza di ripensamento del diritto di difesa già prospettata nei capitoli precedenti in relazione alla dimensione più strettamente procedurale, rende doverosa tale analisi, al fine di comprendere in quale posizione si trovi ad oggi l'avvocato difensore e se questa situazione possa ritenersi accettabile da un punto di vista etico e giuridico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
278526_dirittodidifesa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 778.12 kB
Formato Adobe PDF
778.12 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15513