La seguente tesi intende occuparsi della letteratura fantastica, delle sue origini, della sua evoluzione nel corso della storia, delle sue caratteristiche fondamentali e dei valori ad essa associati a livello sociale e culturale in epoca contemporanea, con particolare riferimento all'evoluzione del panorama mediale nel suo complesso. Viene poi presentata la figura del folletto e le attribuzioni ad essa associate. Per quanto concerne il primo tema, si intende fornire una panoramica relativa al folklore e alle differenti tipologie di racconti popolari come le fiabe, le favole, i miti e le leggende e ci si serve di svariati testi, tra cui anche opere di Vladimir Jakovlevič Propp, Arnold Van Gennep, Italo Calvino e dei Fratelli Grimm, per delinearne i tratti distintivi. Partendo da queste basi teoriche, viene analizzato il genere fantasy, ponendo particolare attenzione ai suoi sottogeneri, al suo legame con la fiaba, alla sua funzione sociale, al suo pubblico e alla sua trattazione nella letteratura, nel cinema e nella cultura di massa. Per quanto riguarda la figura del folletto, invece, si illustra il concetto di “Piccolo Popolo”, attuando un'analisi delle sue origini e delle sue caratteristiche peculiari nelle varie culture e tradizioni. Successivamente, si presentano la figura del folletto e le differenti denominazioni e attribuzioni ad essa associate nel folklore europeo e in quello italiano. Come approfondimento di queste tematiche, viene fatta una disamina del Leprechaun irlandese, della sua evoluzione nel corso del tempo e del suo ruolo nelle festività, nel cinema, nella letteratura, nello sport, nel commercio e nel turismo contemporanei. Infine, vengono redatte le conclusioni.

DAOINE MAITHE: ALLA SCOPERTA DEL FOLLETTO FRA TRADIZIONE E DIMENSIONE FANTASTICA

BIANCHIN, DIEGO
2019/2020

Abstract

La seguente tesi intende occuparsi della letteratura fantastica, delle sue origini, della sua evoluzione nel corso della storia, delle sue caratteristiche fondamentali e dei valori ad essa associati a livello sociale e culturale in epoca contemporanea, con particolare riferimento all'evoluzione del panorama mediale nel suo complesso. Viene poi presentata la figura del folletto e le attribuzioni ad essa associate. Per quanto concerne il primo tema, si intende fornire una panoramica relativa al folklore e alle differenti tipologie di racconti popolari come le fiabe, le favole, i miti e le leggende e ci si serve di svariati testi, tra cui anche opere di Vladimir Jakovlevič Propp, Arnold Van Gennep, Italo Calvino e dei Fratelli Grimm, per delinearne i tratti distintivi. Partendo da queste basi teoriche, viene analizzato il genere fantasy, ponendo particolare attenzione ai suoi sottogeneri, al suo legame con la fiaba, alla sua funzione sociale, al suo pubblico e alla sua trattazione nella letteratura, nel cinema e nella cultura di massa. Per quanto riguarda la figura del folletto, invece, si illustra il concetto di “Piccolo Popolo”, attuando un'analisi delle sue origini e delle sue caratteristiche peculiari nelle varie culture e tradizioni. Successivamente, si presentano la figura del folletto e le differenti denominazioni e attribuzioni ad essa associate nel folklore europeo e in quello italiano. Come approfondimento di queste tematiche, viene fatta una disamina del Leprechaun irlandese, della sua evoluzione nel corso del tempo e del suo ruolo nelle festività, nel cinema, nella letteratura, nello sport, nel commercio e nel turismo contemporanei. Infine, vengono redatte le conclusioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
795870_tesidilaureamagistrale_diegobianchin.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 734.17 kB
Formato Adobe PDF
734.17 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155122