The introduction of the new code of business crisis and insolvency, which replaced the old code of the bankruptcy law, has the main objective of safeguarding business going concern and continuation of the business, trying to eliminate the concept of " bankruptcy "and" failed "from the current regulatory environment. This paper analyzes the main changes introduced by the legislative decree 12 January 2019, n.14, with particular reference to extraordinary operations, such as mergers, demergers and transformations and how their use can favor the continuation of the business without necessarily having to pass through the liquidation process and any new constitution. The principle of "going concern" therefore does not remain the most important of the auditing principles (ISA 570), as well as of the accounting principles (OIC 11), but also becomes a key principle for the new code of business crisis ​
L'introduzione del nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, che ha sostituito il vecchio codice della legge fallimentare, ha come principale obiettivo quello di salvaguardare la continuità aziendale e la prosecuzione dell'attività, cercando di eliminare il concetto di "fallimento" e di "fallito" dall'attuale contesto normativo. Con il presente lavoro vengono analizzate le principali modifiche introdotte dal decreto legislativo 12 gennaio 2019, n.14, con particolare riferimento alle operazioni straordinarie, quali fusione, scissione e trasformazione e a come il loro utilizzo possa favorire la continuazione dell'attività senza dover necessariamente passare attraverso il processo di liquidazione e di eventuale nuova costituzione. Il principio della "continuità aziendale" non rimane, quindi, il più importante dei principi di revisione (ISA 570), oltre che dei principi contabili (OIC 11), ma diviene anche un principio cardine anche per il nuovo codice della crisi d'impresa ​
Crisi d'impresa e operazioni straordinarie tra vecchio e nuovo diritto
MILONE, BARBARA
2019/2020
Abstract
L'introduzione del nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, che ha sostituito il vecchio codice della legge fallimentare, ha come principale obiettivo quello di salvaguardare la continuità aziendale e la prosecuzione dell'attività, cercando di eliminare il concetto di "fallimento" e di "fallito" dall'attuale contesto normativo. Con il presente lavoro vengono analizzate le principali modifiche introdotte dal decreto legislativo 12 gennaio 2019, n.14, con particolare riferimento alle operazioni straordinarie, quali fusione, scissione e trasformazione e a come il loro utilizzo possa favorire la continuazione dell'attività senza dover necessariamente passare attraverso il processo di liquidazione e di eventuale nuova costituzione. Il principio della "continuità aziendale" non rimane, quindi, il più importante dei principi di revisione (ISA 570), oltre che dei principi contabili (OIC 11), ma diviene anche un principio cardine anche per il nuovo codice della crisi d'impresa File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720741_tesidefinitivamilonebarbara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155120