Negli ultimi decenni l'approccio scientifico si è spostato verso la prevenzione delle malattie negli animali ad uso zootecnico in modo tale da ridurre i costi dell'allevamento. Per molti anni agli animali sono stati somministrati antibiotici al fine di ridurre la frequenza delle patologie e migliorare le prestazioni di crescita. Tuttavia, questa abitudine comune ha indotto un aumento delle resistenze agli antibiotici, portando nel 2006 l'Unione Europea a vietarne l'uso come additivi per i mangimi. Si è pertanto iniziato a valutare l'uso di nuovi additivi zootecnici, tra cui i probiotici come Lactobacillus acidophilus. Pochi sono i lavori in letteratura che ne valutano gli effetti nel coniglio. Lo scopo del presente studio è stato indagare se il Lactobacillus acidophilus D2/CSL addizionato alla dieta di conigli ibridi commerciali sia in grado di migliorare le performances zootecniche, la funzionalità intestinale, e lo stato generale di salute degli animali. A tal scopo è stato effettuato uno studio di 42 giorni su 60 conigli divisi in due gruppi omogenei: un gruppo controllo e un gruppo a cui è stato somministrato giornalmente Lactobacillus acidophilus al dosaggio di 1 x 10⁹ cfu/kg mangime. Sono stati analizzati parametri zootecnici in vivo e parametri istopatologici ed ematologici dopo la macellazione. Nessuna differenza significativa tra i gruppi è stata rilevata circa le performances di crescita, le caratteristiche della carcassa, il pH cecale, la morfologia intestinale e le caratteristiche istopatologiche dei principali organi (fegato, milza, rene, intestino). A supportare l'effetto positivo del trattamento è stato rilevato un BCS migliore nel gruppo di animali trattati con il probiotico, possibile indicatore di assenza di malattie. Studi su un maggior numero di animali e valutazioni del microbiota permetteranno di supportare meglio l'efficacia di Lactobacillus acidophilus come probiotico.

Effetto dell'integrazione nella dieta di D2 Lactobacillus acidophilus sui parametri zootecnici e sulla salute dei conigli

RUBINO, MARIA GABRIELLA
2019/2020

Abstract

Negli ultimi decenni l'approccio scientifico si è spostato verso la prevenzione delle malattie negli animali ad uso zootecnico in modo tale da ridurre i costi dell'allevamento. Per molti anni agli animali sono stati somministrati antibiotici al fine di ridurre la frequenza delle patologie e migliorare le prestazioni di crescita. Tuttavia, questa abitudine comune ha indotto un aumento delle resistenze agli antibiotici, portando nel 2006 l'Unione Europea a vietarne l'uso come additivi per i mangimi. Si è pertanto iniziato a valutare l'uso di nuovi additivi zootecnici, tra cui i probiotici come Lactobacillus acidophilus. Pochi sono i lavori in letteratura che ne valutano gli effetti nel coniglio. Lo scopo del presente studio è stato indagare se il Lactobacillus acidophilus D2/CSL addizionato alla dieta di conigli ibridi commerciali sia in grado di migliorare le performances zootecniche, la funzionalità intestinale, e lo stato generale di salute degli animali. A tal scopo è stato effettuato uno studio di 42 giorni su 60 conigli divisi in due gruppi omogenei: un gruppo controllo e un gruppo a cui è stato somministrato giornalmente Lactobacillus acidophilus al dosaggio di 1 x 10⁹ cfu/kg mangime. Sono stati analizzati parametri zootecnici in vivo e parametri istopatologici ed ematologici dopo la macellazione. Nessuna differenza significativa tra i gruppi è stata rilevata circa le performances di crescita, le caratteristiche della carcassa, il pH cecale, la morfologia intestinale e le caratteristiche istopatologiche dei principali organi (fegato, milza, rene, intestino). A supportare l'effetto positivo del trattamento è stato rilevato un BCS migliore nel gruppo di animali trattati con il probiotico, possibile indicatore di assenza di malattie. Studi su un maggior numero di animali e valutazioni del microbiota permetteranno di supportare meglio l'efficacia di Lactobacillus acidophilus come probiotico.
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
803845_tesimichettirubino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155110