The Covid-19 Health Emergency has transformed the school from a physical place to a virtual one. A unpredicted necessity that required a huge effort to adapt from both, teachers, who found themselves to completely change their teaching methods in favor of a often unknown technology,and from students who, even if digital natives, often show to still have a lot to learn about the funcional dimension of technology. In this scenario, the purpose of the present project is to explore emotions, point of views and experiences of students and teachers linked to the distance learning situation and the social distancing they were forced to follow. In this regard, a qualitative research on open ended questions made it possible to explore emotions of students and teachers, as well as how mutual interactions between them have changed, and also to grasp the general experience of distance learning, lightening up strengths and critical points.

L'Emergenza sanitaria Covid-19 ha trasformato la scuola da luogo fisico a luogo virtuale in tempi molto rapidi. Una necessità imprevista che ha richiesto un grande sforzo di adattamento sia da parte dei docenti, che si sono trovati a rivoluzionare il proprio metodo di insegnamento a favore di una tecnologia spesso sconosciuta, sia da parte degli studenti che, seppur nativi digitali, dimostrano di avere ancora molto da imparare sulla dimensione funzionale della tecnologia. In questo scenario, lo scopo del presente progetto di tesi è di esplorare esplorare emozioni, punti di vista e vissuti esperienziali di studenti ed insegnanti in relazione al periodo di didattica a distanza e di distanziamento sociale a cui sono stati costretti. A tale scopo è stata condotta un'analisi qualitativa sul contenuto delle domande aperte create ad hoc e poste agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, così da indagare i vissuti emotivi di alunni e docenti, esplorare in che modo le interazioni reciproche tra di loro si siano modificate, e cogliere la generale esperienza della DAD, mettendone in luce punti di forza e criticità.

Scuole e Covid-19: l'esperienza di studenti e insegnanti a confronto

ZANFABRO, MARISOL
2019/2020

Abstract

L'Emergenza sanitaria Covid-19 ha trasformato la scuola da luogo fisico a luogo virtuale in tempi molto rapidi. Una necessità imprevista che ha richiesto un grande sforzo di adattamento sia da parte dei docenti, che si sono trovati a rivoluzionare il proprio metodo di insegnamento a favore di una tecnologia spesso sconosciuta, sia da parte degli studenti che, seppur nativi digitali, dimostrano di avere ancora molto da imparare sulla dimensione funzionale della tecnologia. In questo scenario, lo scopo del presente progetto di tesi è di esplorare esplorare emozioni, punti di vista e vissuti esperienziali di studenti ed insegnanti in relazione al periodo di didattica a distanza e di distanziamento sociale a cui sono stati costretti. A tale scopo è stata condotta un'analisi qualitativa sul contenuto delle domande aperte create ad hoc e poste agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, così da indagare i vissuti emotivi di alunni e docenti, esplorare in che modo le interazioni reciproche tra di loro si siano modificate, e cogliere la generale esperienza della DAD, mettendone in luce punti di forza e criticità.
ITA
The Covid-19 Health Emergency has transformed the school from a physical place to a virtual one. A unpredicted necessity that required a huge effort to adapt from both, teachers, who found themselves to completely change their teaching methods in favor of a often unknown technology,and from students who, even if digital natives, often show to still have a lot to learn about the funcional dimension of technology. In this scenario, the purpose of the present project is to explore emotions, point of views and experiences of students and teachers linked to the distance learning situation and the social distancing they were forced to follow. In this regard, a qualitative research on open ended questions made it possible to explore emotions of students and teachers, as well as how mutual interactions between them have changed, and also to grasp the general experience of distance learning, lightening up strengths and critical points.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802036_tesidefinitivazanfabromarisol.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155065