Despite its evident academic and clinical importance, the public image of psychology in Italy does not receive the same attention reserved in countries, such as United States or Australia. In order to capture public opinion regarding psychology and its main actors, a population representative sample (n =137) of the health district of Albenga was consulted by completing a questionnaire. Statistical analysis showed a good knowledge of psychologists's skills and a general appreciation for their work, by the population. Further analysis were performed to identify the socio-demographic and / or attitudinal variables associated with the satisfaction of the psychological professional figure, also in relation to its role in the National Health Service. Results and conclusions are presented and discussed after a full-bodied introduction to the topic, represented by a review of the most significant research regarding the psychologist as a professional figure, the psychologist in Italian public health and the public image of the psychologist. ​
Nonostante l'evidente importanza sia accademica sia clinica che riveste, l'immagine pubblica della psicologia, in Italia, non riceve la stessa attenzione che i ricercatori le riservano in nazioni come Stati Uniti o Australia. Al fine di captare l'opinione pubblica al riguardo della psicologia e dei suoi principali attori, un campione rappresentativo della popolazione del distretto sanitario Albenganese di 137 adulti è stato consultato attraverso la compilazione di un questionario. Le analisi statistiche condotte mostrano una buona conoscenza delle competenze degli psicologi e un apprezzamento generale per il loro operato da parte della popolazione. Ulteriori analisi sono state eseguite per individuare le variabili sociodemografiche e/o attitudinali associate al gradimento della figura professionale psicologica, anche in relazione al suo ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale. Risultati e conclusioni vengono presentati e discussi dopo una corposa introduzione all'argomento, rappresentata da una rassegna delle ricerche più significative per quanto riguarda lo psicologo come figura professionale, lo psicologo nella sanità pubblica italiana e l'immagine pubblica dello psicologo. ​
L'immagine pubblica dello psicologo: un'immagine pilota nel distretto sanitario Albenganese
PISANELLO, ENRICO
2019/2020
Abstract
Nonostante l'evidente importanza sia accademica sia clinica che riveste, l'immagine pubblica della psicologia, in Italia, non riceve la stessa attenzione che i ricercatori le riservano in nazioni come Stati Uniti o Australia. Al fine di captare l'opinione pubblica al riguardo della psicologia e dei suoi principali attori, un campione rappresentativo della popolazione del distretto sanitario Albenganese di 137 adulti è stato consultato attraverso la compilazione di un questionario. Le analisi statistiche condotte mostrano una buona conoscenza delle competenze degli psicologi e un apprezzamento generale per il loro operato da parte della popolazione. Ulteriori analisi sono state eseguite per individuare le variabili sociodemografiche e/o attitudinali associate al gradimento della figura professionale psicologica, anche in relazione al suo ruolo nel Servizio Sanitario Nazionale. Risultati e conclusioni vengono presentati e discussi dopo una corposa introduzione all'argomento, rappresentata da una rassegna delle ricerche più significative per quanto riguarda lo psicologo come figura professionale, lo psicologo nella sanità pubblica italiana e l'immagine pubblica dello psicologo. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818496_tesi_magistrale_pisanello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/155054