Lo studio delle emozioni nelle organizzazioni, negli ultimi anni, si è focalizzato sulla comprensione dei modi in cui le organizzazioni gestiscono e controllano l'espressione delle emozioni. Infatti agli individui, all'interno delle organizzazioni, è richiesto di gestire le loro risposte emotive in modo che si conformino alle display rules. L'emotional labor consiste nella regolazione delle emozioni eseguita in risposta ai requisiti emotivi basati sul lavoro al fine di produrre emozioni verso - e di evocare emozioni da - un'altra persona per raggiungere gli obiettivi organizzativi” (Grandey, 2013). L'elaborato affronta, tramite un'analisi qualitativa, il tema dell'emotional labor nel Comune di Asti, per comprendere il modo in cui i lavoratori e le lavoratrici gestiscono le richieste emotive nel corso dell'interazione con l'utenza.

Emotional Labor: gestione delle emozioni nel Comune di Asti

FELLINE, FEDERICA
2019/2020

Abstract

Lo studio delle emozioni nelle organizzazioni, negli ultimi anni, si è focalizzato sulla comprensione dei modi in cui le organizzazioni gestiscono e controllano l'espressione delle emozioni. Infatti agli individui, all'interno delle organizzazioni, è richiesto di gestire le loro risposte emotive in modo che si conformino alle display rules. L'emotional labor consiste nella regolazione delle emozioni eseguita in risposta ai requisiti emotivi basati sul lavoro al fine di produrre emozioni verso - e di evocare emozioni da - un'altra persona per raggiungere gli obiettivi organizzativi” (Grandey, 2013). L'elaborato affronta, tramite un'analisi qualitativa, il tema dell'emotional labor nel Comune di Asti, per comprendere il modo in cui i lavoratori e le lavoratrici gestiscono le richieste emotive nel corso dell'interazione con l'utenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818840_tesimagistraleemotionallabor.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155024