Il lavoro presenta l'evoluzione dei Non-Performing Loans negli ultimi anni, evidenziando i rischi che il sistema bancario affronta nella sua attività di erogazione del credito e le normative stringenti alle quali è sottoposto da parte dei regolatori europei e nazionali. Vengono approfondite le varie tecniche utilizzate dagli istituti di credito al fine di recuperare e smaltire gli stocks di crediti deteriorati in portafoglio, analizzando un campione di banche significative per mappare le differenti soluzioni adottate. Infine si affronta la problematica relativa alla crisi economica-finanziaria innescata dalla pandemia Covid-19 attualmente in corso che produrrà un aumento considerevole delle esposizioni Non-Performing in un sistema creditizio già indebolito dalle crisi degli ultimi decenni.

Il mercato dei Non-Performing Loans: gestione e tecniche di recupero.

PIUMATTI, GIOVANNI
2019/2020

Abstract

Il lavoro presenta l'evoluzione dei Non-Performing Loans negli ultimi anni, evidenziando i rischi che il sistema bancario affronta nella sua attività di erogazione del credito e le normative stringenti alle quali è sottoposto da parte dei regolatori europei e nazionali. Vengono approfondite le varie tecniche utilizzate dagli istituti di credito al fine di recuperare e smaltire gli stocks di crediti deteriorati in portafoglio, analizzando un campione di banche significative per mappare le differenti soluzioni adottate. Infine si affronta la problematica relativa alla crisi economica-finanziaria innescata dalla pandemia Covid-19 attualmente in corso che produrrà un aumento considerevole delle esposizioni Non-Performing in un sistema creditizio già indebolito dalle crisi degli ultimi decenni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817497_tesigiovannipiumatti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/155005