Il presente elaborato tratta i temi della crescita e della creazione di valore delle aziende. Questi temi sono da sempre considerati il requisito fondamentale legato al sostentamento delle aziende. Questo traspare ancora di più se lo si inquadra nel contesto storico in cui ci troviamo, ovvero un'economia, ed un mondo in generale, sempre più dinamici e globalizzati. Uno degli strumenti più validi a disposizione delle imprese che vogliono creare valore è quello delle operazioni di Merger and Acquisition (M&A). L'obiettivo del presente elaborato è quello di presentare, in un primo momento, le operazioni di M&A in ottica descrittiva e strategica; successivamente, di affrontare lo stesso tema dal punto di vista empirico. Nel primo capitolo viene data una panoramica delle le possibilità attraverso le quali le aziende possono crescere e svilupparsi. In particolare, viene presentata la differenza tra le modalità di crescita interna, e le modalità di crescita esterna. Queste ultime comprendono le operazioni di fusione e acquisizione. Successivamente, nel corso del secondo capitolo, vengono presentate le operazioni di M&A con tutte le loro caratteristiche e peculiarità. L'argomento viene affrontato anche sotto l'ottica strategica, mirando a valutare l'efficacia di queste operazioni dal punto di vista della massimizzazione del valore e della ricerca di sinergie. Il terzo capitolo introduce l'argomento centrale del presente elaborato, ovvero la value creation tramite le operazioni di M&A. Per farlo viene inizialmente sottolineato in che modo le operazioni di fusione e acquisizione creano valore sia per l'acquirente che per la società target. In secondo luogo, viene presentata la principale letteratura in materia. Successivamente, vengono riportati i principali fattori chiave che devono essere presenti affinché le acquisizioni creino valore. Il quarto capitolo presenta l'andamento del settore M&A negli ultimi trent'anni, inizialmente a livello globale e, successivamente, a livello italiano. Nel quinto ed ultimo capitolo dell'elaborato, si analizza e commentata una ricerca empirica condotta su un campione di 1.371 imprese italiane effettuata dagli autori Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi e Stefano Caselli. L'obiettivo della suddetta ricerca empirica è quello di osservare se, effettivamente, le operazioni di M&A condotte dalle imprese del campione hanno comportato una creazione di valore in termini di aumento della profittabilità.
LA CREAZIONE DI VALORE DERIVANTE DALL'ATTIVITÀ DI M&A: ANALISI EMPIRICA DELLE IMPRESE ITALIANE
VITULANO, SARA
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato tratta i temi della crescita e della creazione di valore delle aziende. Questi temi sono da sempre considerati il requisito fondamentale legato al sostentamento delle aziende. Questo traspare ancora di più se lo si inquadra nel contesto storico in cui ci troviamo, ovvero un'economia, ed un mondo in generale, sempre più dinamici e globalizzati. Uno degli strumenti più validi a disposizione delle imprese che vogliono creare valore è quello delle operazioni di Merger and Acquisition (M&A). L'obiettivo del presente elaborato è quello di presentare, in un primo momento, le operazioni di M&A in ottica descrittiva e strategica; successivamente, di affrontare lo stesso tema dal punto di vista empirico. Nel primo capitolo viene data una panoramica delle le possibilità attraverso le quali le aziende possono crescere e svilupparsi. In particolare, viene presentata la differenza tra le modalità di crescita interna, e le modalità di crescita esterna. Queste ultime comprendono le operazioni di fusione e acquisizione. Successivamente, nel corso del secondo capitolo, vengono presentate le operazioni di M&A con tutte le loro caratteristiche e peculiarità. L'argomento viene affrontato anche sotto l'ottica strategica, mirando a valutare l'efficacia di queste operazioni dal punto di vista della massimizzazione del valore e della ricerca di sinergie. Il terzo capitolo introduce l'argomento centrale del presente elaborato, ovvero la value creation tramite le operazioni di M&A. Per farlo viene inizialmente sottolineato in che modo le operazioni di fusione e acquisizione creano valore sia per l'acquirente che per la società target. In secondo luogo, viene presentata la principale letteratura in materia. Successivamente, vengono riportati i principali fattori chiave che devono essere presenti affinché le acquisizioni creino valore. Il quarto capitolo presenta l'andamento del settore M&A negli ultimi trent'anni, inizialmente a livello globale e, successivamente, a livello italiano. Nel quinto ed ultimo capitolo dell'elaborato, si analizza e commentata una ricerca empirica condotta su un campione di 1.371 imprese italiane effettuata dagli autori Andrea Beltratti, Alessia Bezzecchi e Stefano Caselli. L'obiettivo della suddetta ricerca empirica è quello di osservare se, effettivamente, le operazioni di M&A condotte dalle imprese del campione hanno comportato una creazione di valore in termini di aumento della profittabilità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801261_tesimagistralevitulanosara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154986