In 1996 Rick Belluzzo, executive vice president and general manager of Hewlett-Packard said the world had reached “the stage where we take computing for granted. We only notice its absence, rather than its presence ”. Society depends increasingly on software systems and becomes vulnerable due to malfunctions and misuse of software. The application of IT solutions now makes it possible to improve both the efficiency of processes, therefore the solution of costs and the optimization of the use of resources, and the quality of the processes themselves, when selling products and services. Nowadays, quality is required as an internal requirement and as an explicit request from customers. Successful companies act on the software design and development process, recognizing the link between the desired quality in the product and the quality of the processes that generate it. I will focus in particular on quality in the commercial process, presenting the reference standards for this sector (ISO 9001 and other established best practices) as tools to allow companies to improve margins and greater competitiveness on a global environment. I will also consider the impact of the ongoing crisis caused by the COVID-19 pandemic on the software house sector.
Già nel 1996 Rick Belluzzo, vice presidente executive e general manager di Hewlett-Packard affermava che il mondo aveva raggiunto “la fase in cui diamo il computing per scontato. Notiamo solo la sua assenza, piuttosto che la sua presenza”. La società è sempre più dipendente dai sistemi software e ne diviene vulnerabile per malfunzionamenti e per il loro uso errato. L'applicazione delle soluzioni informatiche permette oggi di migliorare sia l'efficienza dei processi, quindi la diminuzione dei costi e l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse, sia la qualità dei processi stessi, del prodotto e del servizio. Negli ultimi tempi la qualità è richiesta come stimolo interno e come richiesta esplicita dei clienti. Le aziende di successo agiscono sul processo di progettazione e sviluppo del software, riconoscendo il legame esistente tra la qualità desiderata nel prodotto e la qualità dei processi che lo generano. Mi concentrerò in particolare sulla qualità nel processo commerciale, presentando le norme di riferimento per il settore (ISO 9001 e di altre best practices consolidate) come strumenti per consentire alle imprese un miglioramento dei margini e una maggiore competitività a livello globale. Considererò altresì gli impatti della crisi causata dalla pandemia di COVID-19, ancora in corso, sul settore delle software house.
LA QUALITÀ DEI PROCESSI COMMERCIALI NELLE AZIENDE DI SOFTWARE
CAVALERI, MARTINA
2019/2020
Abstract
Già nel 1996 Rick Belluzzo, vice presidente executive e general manager di Hewlett-Packard affermava che il mondo aveva raggiunto “la fase in cui diamo il computing per scontato. Notiamo solo la sua assenza, piuttosto che la sua presenza”. La società è sempre più dipendente dai sistemi software e ne diviene vulnerabile per malfunzionamenti e per il loro uso errato. L'applicazione delle soluzioni informatiche permette oggi di migliorare sia l'efficienza dei processi, quindi la diminuzione dei costi e l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse, sia la qualità dei processi stessi, del prodotto e del servizio. Negli ultimi tempi la qualità è richiesta come stimolo interno e come richiesta esplicita dei clienti. Le aziende di successo agiscono sul processo di progettazione e sviluppo del software, riconoscendo il legame esistente tra la qualità desiderata nel prodotto e la qualità dei processi che lo generano. Mi concentrerò in particolare sulla qualità nel processo commerciale, presentando le norme di riferimento per il settore (ISO 9001 e di altre best practices consolidate) come strumenti per consentire alle imprese un miglioramento dei margini e una maggiore competitività a livello globale. Considererò altresì gli impatti della crisi causata dalla pandemia di COVID-19, ancora in corso, sul settore delle software house.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705723_tesi_cavaleri_martina_705723.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154968