In tale trattazione di laurea si è affrontato il tema dell'emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali, recentemente sostituiti dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi in modalità elettronica. In particolare, nella prima parte è stato analizzato l'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 26 ottobre 1972 che prevede la deroga all'obbligo di fatturazione, individuando a quali soggetti essa è applicata e quali documenti devono essere emessi al fine di certificare l'operazione effettuata. Successivamente, è stato esaminato l'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica all'Amministrazione finanziaria introdotto con l'articolo 2 del decreto legislativo n. 127 del 5 agosto 2015. Di seguito, è stata posta particolare attenzione alla Lotteria degli scontrini che, secondo il legislatore, incentiverà all'osservanza del citato decreto. Sono stati poi considerati i vantaggi e le semplificazioni previste dallo stesso decreto legislativo, n. 127, e le eventuali sanzioni che il mancato rispetto dell'obbligo comporterebbe. Per concludere, è stata approfondita la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto in ambito dell'attività di intrattenimento e spettacolo, per la quale il legislatore ha previsto uno specifico trattamento dei corrispettivi. ​

CORRISPETTIVI ELETTRONICI: disciplina ed applicazione della memorizzazione e trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate ​

VASSALLO, MILLY
2019/2020

Abstract

In tale trattazione di laurea si è affrontato il tema dell'emissione degli scontrini e delle ricevute fiscali, recentemente sostituiti dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi in modalità elettronica. In particolare, nella prima parte è stato analizzato l'articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 26 ottobre 1972 che prevede la deroga all'obbligo di fatturazione, individuando a quali soggetti essa è applicata e quali documenti devono essere emessi al fine di certificare l'operazione effettuata. Successivamente, è stato esaminato l'obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica all'Amministrazione finanziaria introdotto con l'articolo 2 del decreto legislativo n. 127 del 5 agosto 2015. Di seguito, è stata posta particolare attenzione alla Lotteria degli scontrini che, secondo il legislatore, incentiverà all'osservanza del citato decreto. Sono stati poi considerati i vantaggi e le semplificazioni previste dallo stesso decreto legislativo, n. 127, e le eventuali sanzioni che il mancato rispetto dell'obbligo comporterebbe. Per concludere, è stata approfondita la disciplina dell'imposta sul valore aggiunto in ambito dell'attività di intrattenimento e spettacolo, per la quale il legislatore ha previsto uno specifico trattamento dei corrispettivi. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817708_corrispettivi_elettronici.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 979.61 kB
Formato Adobe PDF
979.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154961