Il lavoro di documentazione porta il lettore a scoprire tutte le fasi della creazione, dalla drammaturgia alla messinscena dell'opera, dello spettacolo interattivo diretto da Marcel lì Antúnez Roca: Cotrone ¿ Officine Sintetiche Production, andato in scena alla Cavallerizza Reale di Torino il 14 novembre 2010. Le varie tappe del lavoro sulla drammaturgia si concentrano sui momenti salienti del processo, dalla scrittura del soggetto da parte del regista catalano Pere Vilà Barceló, adattamento dell'opera pirandelliana de I Giganti della Montagna, agli disegni di Marcel lì usati come storyboard e l'organizzazione finale di tutti i contenuti in un libro di regia. Il testo si pone come obiettivo quello di illustrare il metodo di lavoro dell'artista, il quale solo da pochi anni ha spostato la propria attenzione dalle forme di produzione performativa allo spettacolo teatrale, trasportando però in esso metodologie, tematiche e studi sull'interattività e la sistematurgia da sue precedenti installazioni. Inoltre si mettono a disposizione del lettore informazioni sulle tecnologie informatiche e robotiche che Marcel lì usa nei suoi spettacoli, gran parte delle quali costruite dalla sua equipe tecnica, e si studia come queste si trasformino in elementi drammatici in Cotrone ¿ Officine Sintetiche Production. Infine, in appendice vengono raccolti molti materiali preparatori, come i disegni originali di Marcel lì, l'intero libro di regia usato per lo spettacolo e foto di backstage.

Drammaturgia e Messa in Scena in "Cotrone - Officine Sintetiche Production" di Marcel lì Antúnez Roca

VERTONE, ANDREA
2009/2010

Abstract

Il lavoro di documentazione porta il lettore a scoprire tutte le fasi della creazione, dalla drammaturgia alla messinscena dell'opera, dello spettacolo interattivo diretto da Marcel lì Antúnez Roca: Cotrone ¿ Officine Sintetiche Production, andato in scena alla Cavallerizza Reale di Torino il 14 novembre 2010. Le varie tappe del lavoro sulla drammaturgia si concentrano sui momenti salienti del processo, dalla scrittura del soggetto da parte del regista catalano Pere Vilà Barceló, adattamento dell'opera pirandelliana de I Giganti della Montagna, agli disegni di Marcel lì usati come storyboard e l'organizzazione finale di tutti i contenuti in un libro di regia. Il testo si pone come obiettivo quello di illustrare il metodo di lavoro dell'artista, il quale solo da pochi anni ha spostato la propria attenzione dalle forme di produzione performativa allo spettacolo teatrale, trasportando però in esso metodologie, tematiche e studi sull'interattività e la sistematurgia da sue precedenti installazioni. Inoltre si mettono a disposizione del lettore informazioni sulle tecnologie informatiche e robotiche che Marcel lì usa nei suoi spettacoli, gran parte delle quali costruite dalla sua equipe tecnica, e si studia come queste si trasformino in elementi drammatici in Cotrone ¿ Officine Sintetiche Production. Infine, in appendice vengono raccolti molti materiali preparatori, come i disegni originali di Marcel lì, l'intero libro di regia usato per lo spettacolo e foto di backstage.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282537_cotroneofficinesinteticheproductiondiandreavertone282537.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.97 MB
Formato Adobe PDF
13.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15496