L'oggetto di questa tesi è la messa a punto di una strumentazione LIBS da utilizzare su materiali di interesse artistico. La LIBS (Laser Induced Breakdown Spectroscopy) è una tecnica analitica di tipo elementale. Conosciuta anche come LIPS (Laser Induced Plasma Spectroscopy), è nata negli anni Sessanta e ha avuto un notevole sviluppo nei decenni successivi approdando all'analisi nel campo dei Beni Culturali circa vent'anni dopo. La tecnica sfrutta un raggio laser che, interagendo con la superficie del campione, produce un plasma costituito da atomi e ioni eccitati la cui radiazione di rilassamento viene misurata nel range dall'ultravioletto al vicino infrarosso. Ogni elemento presenta delle emissioni caratteristiche il cui riconoscimento per via spettroscopica permette di determinare la composizione elementale del materiale in analisi. Le prove effettuate in laboratorio con l'apparato strumentale sono state finalizzate alla ricerca delle condizioni ottimali di misura (energia del laser, focalizzazione del fascio laser, punto di raccolta del segnale, minore danno meccanico/estetico sul campione) su diversi substrati. L'ultima parte dello stage ha previsto infine un caso studio basato sull'analisi di alcuni frammenti di pittura muraria; i risultati ottenuti mediante la tecnica LIBS sono stati confrontati con quanto ottenuto attraverso l'impiego di altre indigini analitiche (XRF, FT-IR e SEM).

OTTIMIZZAZIONE DI UNA STRUMENTAZIONE LIBS PER I BENI CULTURALI

CIMINO, DAFNE
2009/2010

Abstract

L'oggetto di questa tesi è la messa a punto di una strumentazione LIBS da utilizzare su materiali di interesse artistico. La LIBS (Laser Induced Breakdown Spectroscopy) è una tecnica analitica di tipo elementale. Conosciuta anche come LIPS (Laser Induced Plasma Spectroscopy), è nata negli anni Sessanta e ha avuto un notevole sviluppo nei decenni successivi approdando all'analisi nel campo dei Beni Culturali circa vent'anni dopo. La tecnica sfrutta un raggio laser che, interagendo con la superficie del campione, produce un plasma costituito da atomi e ioni eccitati la cui radiazione di rilassamento viene misurata nel range dall'ultravioletto al vicino infrarosso. Ogni elemento presenta delle emissioni caratteristiche il cui riconoscimento per via spettroscopica permette di determinare la composizione elementale del materiale in analisi. Le prove effettuate in laboratorio con l'apparato strumentale sono state finalizzate alla ricerca delle condizioni ottimali di misura (energia del laser, focalizzazione del fascio laser, punto di raccolta del segnale, minore danno meccanico/estetico sul campione) su diversi substrati. L'ultima parte dello stage ha previsto infine un caso studio basato sull'analisi di alcuni frammenti di pittura muraria; i risultati ottenuti mediante la tecnica LIBS sono stati confrontati con quanto ottenuto attraverso l'impiego di altre indigini analitiche (XRF, FT-IR e SEM).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
282245_tesicimino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.96 MB
Formato Adobe PDF
2.96 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15490