This thesis is a report of the most important knowledge about the cognitive-evolutionist theories on the traumatic development and the possible consequences that negative events in childhood can imply for personality development of the individual. Therefore, the purpose of this thesis is to outline a model that, starting from the individuation of an alteration of self-image as central core of borderline personality disorder, tries to explain its symptomatology on the basis of dissociative disorders of these subjects. Indeed, these disorders, according to this theories, could be caused by having developed an attachment disorganization in the relationship with caregivers.
La tesi è un resoconto di tutte le più importanti conoscenze riguardanti le teorie cognitivo-evoluzioniste sullo sviluppo traumatico e sulle possibili conseguenze che eventi negativi durante l'infanzia possono comportare per lo sviluppo della personalità dell'individuo. Lo scopo del presente elaborato è, dunque, quello di delineare un modello che, prendendo le mosse dall'individuazione di un alterazione dell'immagine di sé come nucleo centrale comune ai soggetti con disturbo borderline di personalità, cerca di spiegarne il quadro sintomatologico alla luce dei disturbi dissociativi di questi soggetti, che secondo le teorie che presenterò, potrebbero essere causati dall'aver sviluppato una disorganizzazione dell'attaccamento nella relazione con il caregiver.
Disorganizzazione dell'attaccamento e frammentazione del Sé: la dimensione dissociativa del disturbo borderline di personalità
SARDINA, ANGELO
2015/2016
Abstract
La tesi è un resoconto di tutte le più importanti conoscenze riguardanti le teorie cognitivo-evoluzioniste sullo sviluppo traumatico e sulle possibili conseguenze che eventi negativi durante l'infanzia possono comportare per lo sviluppo della personalità dell'individuo. Lo scopo del presente elaborato è, dunque, quello di delineare un modello che, prendendo le mosse dall'individuazione di un alterazione dell'immagine di sé come nucleo centrale comune ai soggetti con disturbo borderline di personalità, cerca di spiegarne il quadro sintomatologico alla luce dei disturbi dissociativi di questi soggetti, che secondo le teorie che presenterò, potrebbero essere causati dall'aver sviluppato una disorganizzazione dell'attaccamento nella relazione con il caregiver.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
791895_tesifinale2(1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154898