¿Attribuiamo l'esercizio dell'immaginazione a ogni genere di persona, in ogni tipo di circostanza e per ogni sorta di ragione. Le ipotesi e gli esperimenti mentali dello scienziato, le visioni del folle, le fantasie quotidiane, le costruzioni del metafisico, il romanzo che coinvolge l'autore e il lettore: in ognuno di questi casi riconosciamo di solito l'attività dell'immaginazione. Così, tutto sembra indicare che l'unità dell'immaginazione sia qualcosa di davvero labile, se non addirittura un'illusione. Ciononostante, ci sono buone ragioni per ritenere che sotto questa varietà multiforme si nasconda una certa unità¿. E' importante riflettere sul tema dell'immagine e dell'immaginario nel loro valore intrinseco e nei vari campi in cui se ne trova applicazione. Infatti, mentre il mondo dell'immagine è stato per secoli marginalizzato e svalorizzato dalla cultura occidentale, oggi si riconosce che l'uomo è anzitutto un ¿animale immaginativo¿ e che non solo le arti, ma anche scienza e filosofia, politica e società vivono in un universo di immagini. è Sartre a porsi come il primo autore ad avere consapevolmente tentato una fenomenologia dell'immaginazione contraddistinta da uno sviluppo di un certo rilievo, oltre che da una forte attinenza al tema ¿coscienziale¿.

Immaginazione e temporalità in J.-P. Sartre

SAPONARA, FEDERICA
2009/2010

Abstract

¿Attribuiamo l'esercizio dell'immaginazione a ogni genere di persona, in ogni tipo di circostanza e per ogni sorta di ragione. Le ipotesi e gli esperimenti mentali dello scienziato, le visioni del folle, le fantasie quotidiane, le costruzioni del metafisico, il romanzo che coinvolge l'autore e il lettore: in ognuno di questi casi riconosciamo di solito l'attività dell'immaginazione. Così, tutto sembra indicare che l'unità dell'immaginazione sia qualcosa di davvero labile, se non addirittura un'illusione. Ciononostante, ci sono buone ragioni per ritenere che sotto questa varietà multiforme si nasconda una certa unità¿. E' importante riflettere sul tema dell'immagine e dell'immaginario nel loro valore intrinseco e nei vari campi in cui se ne trova applicazione. Infatti, mentre il mondo dell'immagine è stato per secoli marginalizzato e svalorizzato dalla cultura occidentale, oggi si riconosce che l'uomo è anzitutto un ¿animale immaginativo¿ e che non solo le arti, ma anche scienza e filosofia, politica e società vivono in un universo di immagini. è Sartre a porsi come il primo autore ad avere consapevolmente tentato una fenomenologia dell'immaginazione contraddistinta da uno sviluppo di un certo rilievo, oltre che da una forte attinenza al tema ¿coscienziale¿.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
303028_dissertazionefinalefedericasaponara.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/15488