Le energie rinnovabili analizzate in questo lavoro di tesi sono: l’energia solare, fotovoltaica e termica, l’energia eolica e l’energia geotermica. L’energia solare fotovoltaica e l’energia eolica sono state analizzate per provvedere alla produzione di energia elettrica, mentre l’energia solare termica e quella geotermica per la produzione di calore. Sono state prese in considerazione quattro soluzioni abitative private poste in un’area trasversale nella Val di Susa. Le abitazioni sono state scelte in base alla loro posizione geografica e al loro posizionamento: due a valle e due sui versanti. Sono state scelte anche in base alle caratteristiche climatiche che tendono a variare. I parametri considerati sono di tipo climatico, geologico e geomorfologico. L’analisi di questi parametri ha permesso di evidenziare le differenti condizioni che si sviluppano nella stessa area. Dopo aver analizzato i tipi di risorsa e le possibili installazioni nei quattro casi ipotizzati, si nota come sul versante esposto a sud le risorse più appropriate risultano essere il solare e il geotermico, mentre l’energia eolica non riesce a soddisfare il fabbisogno energetico dell’abitazione. Nel caso delle due ipotesi a valle è possibile valutare più opzioni: il solare e il geotermico che riescono a soddisfare le esigenze ipotizzate e l’eolico che per soddisfare completamente la richiesta ha bisogno di più dispositivi o di variare di dimensioni. Nell’ultima ipotesi il solare non risulta la risorsa più adatta in quanto l’irraggiamento non è omogeneo durante l’anno; in questo caso è possibile installare un impianto geotermico. L’impianto mini eolico non riesce a soddisfare completamente la richiesta energetica dell’abitazione.

Analisi comparata delle principali risorse rinnovabili e possibili applicazioni nelle zone di Borgone di Susa e Villar Focchiardo

FEDELE, MARIKA
2019/2020

Abstract

Le energie rinnovabili analizzate in questo lavoro di tesi sono: l’energia solare, fotovoltaica e termica, l’energia eolica e l’energia geotermica. L’energia solare fotovoltaica e l’energia eolica sono state analizzate per provvedere alla produzione di energia elettrica, mentre l’energia solare termica e quella geotermica per la produzione di calore. Sono state prese in considerazione quattro soluzioni abitative private poste in un’area trasversale nella Val di Susa. Le abitazioni sono state scelte in base alla loro posizione geografica e al loro posizionamento: due a valle e due sui versanti. Sono state scelte anche in base alle caratteristiche climatiche che tendono a variare. I parametri considerati sono di tipo climatico, geologico e geomorfologico. L’analisi di questi parametri ha permesso di evidenziare le differenti condizioni che si sviluppano nella stessa area. Dopo aver analizzato i tipi di risorsa e le possibili installazioni nei quattro casi ipotizzati, si nota come sul versante esposto a sud le risorse più appropriate risultano essere il solare e il geotermico, mentre l’energia eolica non riesce a soddisfare il fabbisogno energetico dell’abitazione. Nel caso delle due ipotesi a valle è possibile valutare più opzioni: il solare e il geotermico che riescono a soddisfare le esigenze ipotizzate e l’eolico che per soddisfare completamente la richiesta ha bisogno di più dispositivi o di variare di dimensioni. Nell’ultima ipotesi il solare non risulta la risorsa più adatta in quanto l’irraggiamento non è omogeneo durante l’anno; in questo caso è possibile installare un impianto geotermico. L’impianto mini eolico non riesce a soddisfare completamente la richiesta energetica dell’abitazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863422_tesim.fedele.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154875