Sports training is complex, because each sport requires time for the athlete to develop all the skills they need: technical and tactical skills, speed, endurance, strength, power and sport-specific speed. How to integrate these complex elements of the training process to achieve the best possible performance? The periodization of the annual plan implies the temporal subdivision of the program into smaller units, in order to better manage the training and adaptation process, as well as to reach the peak of form in the most important races of the year. This thesis work starts from a general annual design analysis, and then, moving forward in the development of the report, it analyzes the components and practical applications of annual planning in a given sport. The incipit is dedicated to a detailed premise on how and why to create an annual work plan trying to give guidelines for any discipline, focusing attention on the importance of a good division of the training year and on respecting the parameters. fundamental. Next, the following are illustrated: • The fundamental variables around which the methodological changes for each type of training are based on the period of the year in which you are (Quantity, Intensity, Frequency, Recovery etc.), • The need to develop a competitive and training calendar starting with the macrocycle and ending with microcycles and training sessions. The importance of knowing the competitive calendar of a given discipline is therefore emphasized, in order to be able to set goals for your athlete and to choose the starting point for the preparatory period. Therefore, the methodological differences that occur in the different periods of the year are highlighted, depending on whether you are in the general preparation period, or in the specific preparation period, in the pre-competitive or competitive period. • The transition period, useful for recovering the athlete from all points of view after the period of physically and psychologically stressful competition. In the second part, the general guidelines of annual periodization described in the previous section are applied to a fundamental physical quality: strength. So we see that, in general, it is on the training and development of strength that movement in all sports disciplines is based; for this it must be taken into consideration at any time of the year and must be a priority. Finally, in this second section, hand in hand with the development of the argument of strength, methods of applying strength training on a high-level sprinter will be explained. Therefore, it concerns which methods are used in the different periods of the year, the variations in load, volume and intensity depending on the needs of the athlete and the competition calendar. Each period of the athlete's training year is specifically analyzed, and the methods for arriving at the most important competition of the year in the best of conditions are illustrated.
L'allenamento sportivo è complesso, perché ogni sport richiede del tempo affinché l'atleta sviluppi tutte le capacità di cui necessita: abilità tecniche e tattiche, velocità, resistenza, forza, potenza e rapidità sport-specifica. Come integrare questi complessi elementi del processo di allenamento per ottenere la migliore prestazione possibile? La periodizzazione del piano annuale implica la suddivisione temporale del programma in unità più piccole, al fine di una migliore gestione del processo di allenamento e adattamento, nonché del raggiungimento del picco di forma nelle gare più importanti dell'anno. Questo lavoro di tesi parte da un'analisi generale di progettazione annuale, per poi, andando avanti nello sviluppo dell'elaborato, arrivare ad analizzare le componenti e le applicazioni pratiche della pianificazione annuale in una data disciplina sportiva. L'incipit è dedicato ad una premessa dettagliata su come e perché creare un piano annuale di lavoro cercando di dare le linee guida per qualsiasi disciplina, concentrando l'attenzione sull'importanza di una buona suddivisione dell'anno di allenamento e sul rispetto dei parametri fondamentali. Successivamente, vengono illustrati: • Le variabili fondamentali attorno alle quali vertono i cambiamenti metodologici per ciascun tipo di allenamento in base al periodo dell'anno in cui ci si trova (Quantità, Intensità, Frequenza, Recupero ecc.), • La necessità di sviluppare un calendario competitivo e di allenamento partendo dal macrociclo e terminando con i microcicli e le sedute di allenamento. Viene sottolineata quindi l'importanza di conoscere il calendario competitivo di una data disciplina, in modo tale da poter dare degli obiettivi al proprio atleta e per scegliere il punto di partenza del periodo preparatorio. Vengono evidenziate, dunque, le differenze metodologiche che si hanno nei diversi periodi dell'anno, a seconda se ci si trova nel periodo di preparazione generale, o nel periodo di preparazione specifico, nel periodo pre-competitivo o competitivo. • Il periodo di transizione, utile a far recuperare l'atleta sotto tutti i punti di vista dopo il periodo di competizione stressante fisicamente e psicologicamente. Nella seconda parte, le linee guida generali della periodizzazione annuale descritte nella sezione precedente, vengono applicate ad una qualità fisica fondamentale: la forza. Dunque vediamo che, in generale, è sull'allenamento e sviluppo della forza che si basa il movimento in tutte le discipline sportive; per questo deve essere presa in considerazione in qualsiasi periodo dell'anno ci si trovi e deve rappresentare una priorità. Infine, in questa seconda sezione, di pari passo con lo sviluppo dell'argomentazione della forza, verranno esplicitati metodi di applicazione dell'allenamento della forza su uno sprinter di alto livello. Dunque, verte su quali metodiche vengono utilizzate nei diversi periodi dell'anno, le variazioni del carico, del volume e dell'intensità a seconda delle esigenze dell'atleta e del calendario di gara. Viene analizzato nello specifico ogni periodo dell'anno di formazione dell'atleta, ed illustrate le metodiche per arrivare alla competizione più importante dell'anno nella migliore delle condizioni.
PERIODIZZAZIONE ANNUALE DELL'ALLENAMENTO – APPLICAZIONE PRATICA DELLA PIANIFICAZIONE DELLO STRENGHT TRAINING
PATERNITI, ANTONIO
2019/2020
Abstract
L'allenamento sportivo è complesso, perché ogni sport richiede del tempo affinché l'atleta sviluppi tutte le capacità di cui necessita: abilità tecniche e tattiche, velocità, resistenza, forza, potenza e rapidità sport-specifica. Come integrare questi complessi elementi del processo di allenamento per ottenere la migliore prestazione possibile? La periodizzazione del piano annuale implica la suddivisione temporale del programma in unità più piccole, al fine di una migliore gestione del processo di allenamento e adattamento, nonché del raggiungimento del picco di forma nelle gare più importanti dell'anno. Questo lavoro di tesi parte da un'analisi generale di progettazione annuale, per poi, andando avanti nello sviluppo dell'elaborato, arrivare ad analizzare le componenti e le applicazioni pratiche della pianificazione annuale in una data disciplina sportiva. L'incipit è dedicato ad una premessa dettagliata su come e perché creare un piano annuale di lavoro cercando di dare le linee guida per qualsiasi disciplina, concentrando l'attenzione sull'importanza di una buona suddivisione dell'anno di allenamento e sul rispetto dei parametri fondamentali. Successivamente, vengono illustrati: • Le variabili fondamentali attorno alle quali vertono i cambiamenti metodologici per ciascun tipo di allenamento in base al periodo dell'anno in cui ci si trova (Quantità, Intensità, Frequenza, Recupero ecc.), • La necessità di sviluppare un calendario competitivo e di allenamento partendo dal macrociclo e terminando con i microcicli e le sedute di allenamento. Viene sottolineata quindi l'importanza di conoscere il calendario competitivo di una data disciplina, in modo tale da poter dare degli obiettivi al proprio atleta e per scegliere il punto di partenza del periodo preparatorio. Vengono evidenziate, dunque, le differenze metodologiche che si hanno nei diversi periodi dell'anno, a seconda se ci si trova nel periodo di preparazione generale, o nel periodo di preparazione specifico, nel periodo pre-competitivo o competitivo. • Il periodo di transizione, utile a far recuperare l'atleta sotto tutti i punti di vista dopo il periodo di competizione stressante fisicamente e psicologicamente. Nella seconda parte, le linee guida generali della periodizzazione annuale descritte nella sezione precedente, vengono applicate ad una qualità fisica fondamentale: la forza. Dunque vediamo che, in generale, è sull'allenamento e sviluppo della forza che si basa il movimento in tutte le discipline sportive; per questo deve essere presa in considerazione in qualsiasi periodo dell'anno ci si trovi e deve rappresentare una priorità. Infine, in questa seconda sezione, di pari passo con lo sviluppo dell'argomentazione della forza, verranno esplicitati metodi di applicazione dell'allenamento della forza su uno sprinter di alto livello. Dunque, verte su quali metodiche vengono utilizzate nei diversi periodi dell'anno, le variazioni del carico, del volume e dell'intensità a seconda delle esigenze dell'atleta e del calendario di gara. Viene analizzato nello specifico ogni periodo dell'anno di formazione dell'atleta, ed illustrate le metodiche per arrivare alla competizione più importante dell'anno nella migliore delle condizioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
906244_tesiantoniopaterniti..pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
549.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
549.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154828