The Theban Hegemony (371-362 BC) represents the last significant effort made by a polis in an attempt to conquer supremacy over the Greek world, the culmination of a semi-perennial state of war which had seen the main Greek powers opposing each other. to the other since the time of the Persian Wars. This work constitutes a study of the events that led Thebes to conquer supremacy in 4th century Greece and of the strategies implemented by the leaders of the Boeotic city in order to conquer and maintain the acquired power.
L’Egemonia Tebana (371-362 a.C. ) rappresenta l’ultimo sforzo significativo operato da una polis nel tentativo di conquistare la supremazia sul mondo greco, il culmine di uno stato semi perenne di guerra che aveva visto le principali potenze greche opporsi l’una all’altra fin dall’epoca delle Guerre Persiane. Questo lavoro costituisce uno studio degli eventi che hanno portato Tebe a conquistare la supremazia nella Grecia del IV secolo e delle strategie messe in atto dai leader della città beotica allo scopo di conquistare e mantenere la potenza acquisita.
L'Egemonia Tebana
FIORA, GIACOMO
2019/2020
Abstract
L’Egemonia Tebana (371-362 a.C. ) rappresenta l’ultimo sforzo significativo operato da una polis nel tentativo di conquistare la supremazia sul mondo greco, il culmine di uno stato semi perenne di guerra che aveva visto le principali potenze greche opporsi l’una all’altra fin dall’epoca delle Guerre Persiane. Questo lavoro costituisce uno studio degli eventi che hanno portato Tebe a conquistare la supremazia nella Grecia del IV secolo e delle strategie messe in atto dai leader della città beotica allo scopo di conquistare e mantenere la potenza acquisita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
762704_tesifinita.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
901.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
901.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154792