The Liber Vitae Patrum (Life of the Fathers) of Gregory of Tours represents the most important source about the hermits who lived in vi century Gaul. The book reveals a cross section of hermit’s life in the Late Western Antiquity and it permits an outline of a picture of its most unique traits. This work offers an introduction and an Italian translation of the lives of five hermit’s Vitae with a commentary. This degree thesis examines the recluse’s biographies from contemporary sources – mainly in Gregory of Tours’ work – and it places them in their historical setting (the Merovingian Gaul and the Western monasticism expansion). This research’s main topic is the Liber Vitae Patrum: this book is very helpful to study Late Antique hagiography and vi century hermit’s life. By means of the text – its redaction, sources and literary models – the reader can approach the hermit’s Vitae with more awarness. These biographies, in fact, show most of hermit’s habits and beliefs and they outline Gregory of Tours’ holiness prototype; a prototype made of post mortem miracles and within the cult of the saints’ shrine.
Il Liber Vitae Patrum di Gregorio di Tours rappresenta la principale fonte a nostra disposizione per quanto riguarda l’eremitismo in Gallia nel vi secolo. L’opera contiene un interessante spaccato sulla vita eremitica nell’Occidente tardoantico e ci permette di tratteggiare un quadro delle sue caratteristiche più peculiari. Questo studio offre un’introduzione, una traduzione in lingua italiana e un commento critico delle cinque Vitae che Gregorio ha dedicato agli eremiti. La tesi analizza le figure di anacoreti giunte fino a noi attraverso le fonti coeve – in particolar modo grazie alle opere di Gregorio di Tours - collocandole nello scenario della Gallia merovingia e inquadrandole nelle trasformazioni legate alla diffusione del monachesimo in Occidente. L’oggetto principale di questa ricerca è il Liber Vitae Patrum: l’opera rappresenta un elemento singolarmente utile per lo studio dell’agiografia tardoantica e dell’eremitismo nel vi secolo. Attraverso un’analisi della redazione del testo, delle sue fonti e dei suoi modelli letterari, il lettore sarà in grado di approcciare le Vitae degli eremiti con maggiore consapevolezza. Le biografie di questi asceti, infatti, ci rivelano molte delle loro abitudini e delle loro credenze e ci aiutano a delineare il modello di santità che Gregorio di Tours vuole proporre al suo pubblico, una santità imperniata attorno ai miracoli post mortem e al culto dei sepolcri dei beati.
Vitae di eremiti nel Liber Vitae Patrum di Gregorio di Tours. Introduzione, traduzione, commento.
FINELLO, MARIA
2019/2020
Abstract
Il Liber Vitae Patrum di Gregorio di Tours rappresenta la principale fonte a nostra disposizione per quanto riguarda l’eremitismo in Gallia nel vi secolo. L’opera contiene un interessante spaccato sulla vita eremitica nell’Occidente tardoantico e ci permette di tratteggiare un quadro delle sue caratteristiche più peculiari. Questo studio offre un’introduzione, una traduzione in lingua italiana e un commento critico delle cinque Vitae che Gregorio ha dedicato agli eremiti. La tesi analizza le figure di anacoreti giunte fino a noi attraverso le fonti coeve – in particolar modo grazie alle opere di Gregorio di Tours - collocandole nello scenario della Gallia merovingia e inquadrandole nelle trasformazioni legate alla diffusione del monachesimo in Occidente. L’oggetto principale di questa ricerca è il Liber Vitae Patrum: l’opera rappresenta un elemento singolarmente utile per lo studio dell’agiografia tardoantica e dell’eremitismo nel vi secolo. Attraverso un’analisi della redazione del testo, delle sue fonti e dei suoi modelli letterari, il lettore sarà in grado di approcciare le Vitae degli eremiti con maggiore consapevolezza. Le biografie di questi asceti, infatti, ci rivelano molte delle loro abitudini e delle loro credenze e ci aiutano a delineare il modello di santità che Gregorio di Tours vuole proporre al suo pubblico, una santità imperniata attorno ai miracoli post mortem e al culto dei sepolcri dei beati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812941_vitae_di_eremiti_nel_liber_vitae_patrum_di_gregorio_di_tours_finello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.43 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154790