The dissertation focuses on pre-graphism and educational robotics, in particular the Ozobot robot. It is divided into two parts: the first, more theoretical, unfolds into three chapters, the second, more practical, concerns the experimental research of single case study which is divided into two chapters. To get more specific, the first chapter deals with the school of yesterday, today and tomorrow. The second chapter deals with educational robotics, analyzing when it was born, who its founder is and what are the underlying principles. The third chapter deals with graphism and pre-graphism. The fourth and fifth chapters focus on research conducted as a single case study with a six-year-old subject in first grade. The main objective is to understand if the use of the Ozobot robot with six-year-old children, both with typical and atypical development, can help them in the grapho-motor enhancement for a better approach to writing. The research design can be divided into three phases: in the first, a story is told to introduce the lines that will be addressed and the robot that will be used, in the second phase the pre-graphic lines are analyzed one by one (straight, wavy, broken, spiral and, finally, the circle). Finally, the third phase concerns the analysis of vowels (consonants have been excluded for reasons of time). As the sample is a single subject, the experimentation type is a qualitative research single case study in which observation grids are used, one built to be used with lines and one with vowels.

La dissertazione ha come macro argomenti il pregrafismo e la robotica educativa, in particolare il robot Ozobot. Essa è divisa in due parti: la prima, più teorica, si snoda in tre capitoli, la seconda, più pratica, riguarda la ricerca sperimentale di studio di caso singolo che si articola in due capitoli. Per entrare più nello specifico, il primo capitolo tratta la scuola di ieri, di oggi e di domani. Il secondo capitolo tratta la robotica educativa, analizzando quando è nata, chi è il suo fondatore e quali sono i principi che ne stanno alla base. Il terzo capitolo riguarda il grafismo e il pregrafismo. Il quarto e quinto capitolo sono incentrati sulla ricerca condotta come studio di caso singolo con un soggetto di sei anni prossimo alla prima elementare. L'obiettivo principale è quello di capire se l'utilizzo del robot Ozobot con i bambini di sei anni, sia con sviluppo tipico sia atipico, può aiutarli nel potenziamento grafo-motorio per un miglior approccio alla scrittura. Il disegno di ricerca può essere diviso in tre fasi: nella prima, viene raccontata una storia per introdurre le linee che verranno affrontate e il robot che verrà utilizzato, nella seconda fase si analizzano una per una le linee del pregrafismo ( linea retta, ondulata, spezzata, a spirale e, infine, il cerchio). Infine, la terza fase riguarda l'analisi delle vocali (sono state escluse le consonanti per questioni di tempo). Essendo il campione un unico soggetto, il tipo di sperimentazione è uno studio di caso singolo di ricerca qualitativa in cui vengono utilizzate le griglie di osservazione, una costruita per essere utilizzata con le linee e una con le vocali. ​

Il pregrafismo con il robot Ozobot: uno studio di caso

COCIMANO, GIULIA
2019/2020

Abstract

La dissertazione ha come macro argomenti il pregrafismo e la robotica educativa, in particolare il robot Ozobot. Essa è divisa in due parti: la prima, più teorica, si snoda in tre capitoli, la seconda, più pratica, riguarda la ricerca sperimentale di studio di caso singolo che si articola in due capitoli. Per entrare più nello specifico, il primo capitolo tratta la scuola di ieri, di oggi e di domani. Il secondo capitolo tratta la robotica educativa, analizzando quando è nata, chi è il suo fondatore e quali sono i principi che ne stanno alla base. Il terzo capitolo riguarda il grafismo e il pregrafismo. Il quarto e quinto capitolo sono incentrati sulla ricerca condotta come studio di caso singolo con un soggetto di sei anni prossimo alla prima elementare. L'obiettivo principale è quello di capire se l'utilizzo del robot Ozobot con i bambini di sei anni, sia con sviluppo tipico sia atipico, può aiutarli nel potenziamento grafo-motorio per un miglior approccio alla scrittura. Il disegno di ricerca può essere diviso in tre fasi: nella prima, viene raccontata una storia per introdurre le linee che verranno affrontate e il robot che verrà utilizzato, nella seconda fase si analizzano una per una le linee del pregrafismo ( linea retta, ondulata, spezzata, a spirale e, infine, il cerchio). Infine, la terza fase riguarda l'analisi delle vocali (sono state escluse le consonanti per questioni di tempo). Essendo il campione un unico soggetto, il tipo di sperimentazione è uno studio di caso singolo di ricerca qualitativa in cui vengono utilizzate le griglie di osservazione, una costruita per essere utilizzata con le linee e una con le vocali. ​
ITA
The dissertation focuses on pre-graphism and educational robotics, in particular the Ozobot robot. It is divided into two parts: the first, more theoretical, unfolds into three chapters, the second, more practical, concerns the experimental research of single case study which is divided into two chapters. To get more specific, the first chapter deals with the school of yesterday, today and tomorrow. The second chapter deals with educational robotics, analyzing when it was born, who its founder is and what are the underlying principles. The third chapter deals with graphism and pre-graphism. The fourth and fifth chapters focus on research conducted as a single case study with a six-year-old subject in first grade. The main objective is to understand if the use of the Ozobot robot with six-year-old children, both with typical and atypical development, can help them in the grapho-motor enhancement for a better approach to writing. The research design can be divided into three phases: in the first, a story is told to introduce the lines that will be addressed and the robot that will be used, in the second phase the pre-graphic lines are analyzed one by one (straight, wavy, broken, spiral and, finally, the circle). Finally, the third phase concerns the analysis of vowels (consonants have been excluded for reasons of time). As the sample is a single subject, the experimentation type is a qualitative research single case study in which observation grids are used, one built to be used with lines and one with vowels.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818747_tesiscienzepedagogichecocimano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154789