Gli esseri umani hanno utilizzato le lumache come cibo sin dalla preistoria. I Greci, i Fenici e le altre culture mediterranee preromane mangiavano lumache di terra, una pratica conservata fino ad oggi nella cucina mediterranea. L'elicicoltura, o allevamento delle lumache, è il processo di allevamento di lumache di terra per il consumo umano e per l'estrazione di bava per produrre cosmetici e farmaci. Le lumache di terra, nonostante la loro lunga storia come alimento per l'uomo, sono tuttavia considerate una fonte proteica non convenzionale della fauna selvatica e il loro consumo è spesso limitato a una certa parte della popolazione. Tuttavia, le lumache stanno ora diventando una prelibatezza molto apprezzata. Se il tasso di crescita della popolazione globale, con una proiezione prevista di 9 miliardi entro il 2050, sarà confermato si avrà un'enorme pressione sulle fonti esistenti di proteine animali. A causa dell'aumento dei costi nella produzione di quantità sufficienti di alimenti ricchi di proteine dalle principali fonti animali tradizionali come manzo, maiale, pecora e pollame e a causa di problemi come l'aumento del riscaldamento globale, carenze più diffuse di acqua dolce, deforestazione e grave erosione del suolo associati a un'intensificazione dell'allevamento del bestiame, i consumatori dovranno gradualmente ridurre o rinunciare alla quantità di proteine animali che ottengono dal loro cibo e molto probabilmente dovranno accettare sempre più fonti di proteine alternative. Tuttavia, un tale cambiamento, come sottolineato sopra, potrebbe avere un costo per lo stato nutrizionale della popolazione umana, motivo per cui è necessario identificare fonti di proteine di origine animale alternative, facilmente disponibili ed economiche. Poiché le lumache sono già state accettate come cibo in molte culture, dovrebbero ricevere maggiore attenzione come fonte di proteine animali alternative rispetto al passato. Questo lavoro di tesi ha investigato su l'uso delle lumache per il loro consumo, principalmente di carne. Attraverso un'indagine si sono analizzate le preferenze, abitudini di acquisto e consumo di un campione di individui intercettati in diverse regioni d'Italia, attraverso un questionario sottoposto online ad un campione di soggetti residenti in diverse regioni d'Italia attraverso diversi canali social (whatsApp, social networks, mail). Già accettate da molte culture, le lumache sono un forte argomento per diventare la prossima opzione principale per coloro che cercano fonti di proteine animali più sostenibili.
IL CONSUMO DI LUMACHE: INDAGINE SULLE ABITUDINI E PREFERENZE ALIMENTARI DEGLI ITALIANI
DI MARTINO, ANTONINO
2019/2020
Abstract
Gli esseri umani hanno utilizzato le lumache come cibo sin dalla preistoria. I Greci, i Fenici e le altre culture mediterranee preromane mangiavano lumache di terra, una pratica conservata fino ad oggi nella cucina mediterranea. L'elicicoltura, o allevamento delle lumache, è il processo di allevamento di lumache di terra per il consumo umano e per l'estrazione di bava per produrre cosmetici e farmaci. Le lumache di terra, nonostante la loro lunga storia come alimento per l'uomo, sono tuttavia considerate una fonte proteica non convenzionale della fauna selvatica e il loro consumo è spesso limitato a una certa parte della popolazione. Tuttavia, le lumache stanno ora diventando una prelibatezza molto apprezzata. Se il tasso di crescita della popolazione globale, con una proiezione prevista di 9 miliardi entro il 2050, sarà confermato si avrà un'enorme pressione sulle fonti esistenti di proteine animali. A causa dell'aumento dei costi nella produzione di quantità sufficienti di alimenti ricchi di proteine dalle principali fonti animali tradizionali come manzo, maiale, pecora e pollame e a causa di problemi come l'aumento del riscaldamento globale, carenze più diffuse di acqua dolce, deforestazione e grave erosione del suolo associati a un'intensificazione dell'allevamento del bestiame, i consumatori dovranno gradualmente ridurre o rinunciare alla quantità di proteine animali che ottengono dal loro cibo e molto probabilmente dovranno accettare sempre più fonti di proteine alternative. Tuttavia, un tale cambiamento, come sottolineato sopra, potrebbe avere un costo per lo stato nutrizionale della popolazione umana, motivo per cui è necessario identificare fonti di proteine di origine animale alternative, facilmente disponibili ed economiche. Poiché le lumache sono già state accettate come cibo in molte culture, dovrebbero ricevere maggiore attenzione come fonte di proteine animali alternative rispetto al passato. Questo lavoro di tesi ha investigato su l'uso delle lumache per il loro consumo, principalmente di carne. Attraverso un'indagine si sono analizzate le preferenze, abitudini di acquisto e consumo di un campione di individui intercettati in diverse regioni d'Italia, attraverso un questionario sottoposto online ad un campione di soggetti residenti in diverse regioni d'Italia attraverso diversi canali social (whatsApp, social networks, mail). Già accettate da molte culture, le lumache sono un forte argomento per diventare la prossima opzione principale per coloro che cercano fonti di proteine animali più sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
886711_antoninodimartino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154774