This research work aims to investigate the iconographic aspects of three futurist paintings by Gino Severini (1883-1966): La Danse du "pan-pan" à Monico (1911), La Dauseuse obsédante (1911) and Geroglifico dinamico del Bal Tabarin (1912). The three masterpieces illustrate the theme of dance according to equally different variations: the dance as entertainment during a dinner at a well-known night restaurant, as an exhibition and as a way of seduction. Finally, as the most carnival and fun variant of a night party. The research work is divided into three parts thought of as study sheets of the individual works, in which the "iconographic pieces" that compose them are analyzed and discussed. A rich set of images - paintings, drawings, photographs, postcards, affiches and vignettes - allowed to understand the reasons of some apparent randomness and illogicality and to re-evaluate the meaning of some details, proposing an iconography reading closely connected to the world of nightclubs visited by the artist.

Il presente lavoro di ricerca si propone di indagare gli aspetti iconografici di tre dipinti futuristi di Gino Severini (1883-1966): La Danse du “pan-pan” à Monico (1911), La Danseuse obsédante (1911) e Geroglifico dinamico del Bal Tabarin (1912). I tre capolavori illustrano il tema della danza - caro all'artista e distintivo della propria adesione al movimento marinettiano - secondo declinazioni altrettanto differenti: il ballo inteso come intrattenimento durante una cena in un noto restaurant de nuit, come esibizione e artificio di seduzione, infine nella variante più carnevalesca e divertente delle fête de nuit. La tesi si articola in tre parti, pensate come schede di studio delle singole opere, nelle quali vengono analizzati e discussi i “tasselli iconografici” che le compongono. Un ricco apparato di immagini, costituito da dipinti, disegni, fotografie, cartoline, affiches e vignette, ha permesso di comprendere le ragioni di alcune apparenti casualità e illogicità, di rivalutare la presenza e il significato di alcuni dettagli, proponendo una lettura iconografia strettamente connessa al mondo dei locali notturni frequentati dall'artista.

Iconografia della Parigi notturna: tre dipinti futuristi di Gino Severini

COCOLA, GIADA
2019/2020

Abstract

Il presente lavoro di ricerca si propone di indagare gli aspetti iconografici di tre dipinti futuristi di Gino Severini (1883-1966): La Danse du “pan-pan” à Monico (1911), La Danseuse obsédante (1911) e Geroglifico dinamico del Bal Tabarin (1912). I tre capolavori illustrano il tema della danza - caro all'artista e distintivo della propria adesione al movimento marinettiano - secondo declinazioni altrettanto differenti: il ballo inteso come intrattenimento durante una cena in un noto restaurant de nuit, come esibizione e artificio di seduzione, infine nella variante più carnevalesca e divertente delle fête de nuit. La tesi si articola in tre parti, pensate come schede di studio delle singole opere, nelle quali vengono analizzati e discussi i “tasselli iconografici” che le compongono. Un ricco apparato di immagini, costituito da dipinti, disegni, fotografie, cartoline, affiches e vignette, ha permesso di comprendere le ragioni di alcune apparenti casualità e illogicità, di rivalutare la presenza e il significato di alcuni dettagli, proponendo una lettura iconografia strettamente connessa al mondo dei locali notturni frequentati dall'artista.
ITA
This research work aims to investigate the iconographic aspects of three futurist paintings by Gino Severini (1883-1966): La Danse du "pan-pan" à Monico (1911), La Dauseuse obsédante (1911) and Geroglifico dinamico del Bal Tabarin (1912). The three masterpieces illustrate the theme of dance according to equally different variations: the dance as entertainment during a dinner at a well-known night restaurant, as an exhibition and as a way of seduction. Finally, as the most carnival and fun variant of a night party. The research work is divided into three parts thought of as study sheets of the individual works, in which the "iconographic pieces" that compose them are analyzed and discussed. A rich set of images - paintings, drawings, photographs, postcards, affiches and vignettes - allowed to understand the reasons of some apparent randomness and illogicality and to re-evaluate the meaning of some details, proposing an iconography reading closely connected to the world of nightclubs visited by the artist.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
749158A_tesicocola.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 72.87 MB
Formato Unknown
72.87 MB Unknown
749158_tesicocola.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 75.33 MB
Formato Adobe PDF
75.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154773