Anorexia nervosa is classified under the Feeding and Eating Disorders in the latest revision of the Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM 5), and it is mainly characterized by food restriction, by an excessive fear of gaining weight and by the desire to be thin. The effect of this disorder is high and it is estimated to affect people between the ages of 14 and 18, and the consequences can be extremely serious: in fact, in the worst cases it can cause death (anorexia nervosa is the first and main cause of death amongst mental disorders, same as schizophrenia). Anorexia nervosa's etiopathogenesis is multifactorial, that is, it does not originate from one cause only, but it is the result of the concurrence of many factors that can interact in various ways with each other, determining the onset and the course of the disorder. This study explains and describes the main factors that can cause this disorder (biological, genetic and neuroendocrine factors, socio-cultural factors, individual variables and factors associated with attachment and family), with particular emphasis on factors linked with a traumatic experience, and mainly with dissociation. Dissociation can be divided in two different types: phsycoform and somatoform dissociation; the former indicates a separation among thoughts, memories and emotions, the latter refers to physical and sensorial symptoms: motor disorders, anesthesia and analgesia, which do not have any other medical explanation. Both seem to be linked to eating disorders, although in different ways. This is why this study was carried out analyzing 96 subjects with anorexia nervosa, and of these 61 had restricting anorexia and 35 binge-purging anorexia, therefore examining the main differences between these two subtypes of anorexia and a possible correlation between the two types of dissociation and anorexia nervosa. The original aspect of this study lies in the detailed and extensive investigation regarding the correlation between somatoform dissociation and AN (in fact, there is no trace of this type of study in literature). Results show a significant correlation between AN and dissociation, even in its two different forms. Moreover, even though patients with AN-R mainly formed the sample, the percentage of somatoform dissociation is very high, not to mention higher than phsycoform dissociation. This last association could have important implications, especially at a therapeutic level.
L'anoressia nervosa è un disturbo appartenente alla categoria diagnostica dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), ed è principalmente caratterizzata da restrizione alimentare ed eccessiva preoccupazione per il peso e per la forma fisica. L'incidenza del disturbo è elevata, prevalentemente nella fascia d'età compresa tra i 14 e i 18 anni, e le conseguenze possono estremamente gravi, tanto da portare alcuni pazienti alla morte (l'anoressia nervosa è la prima causa di morte per disturbi mentali al pari della schizofrenia). L'eziopatogenesi dell'anoressia nervosa è multifattoriale, ovvero non esiste una causa unica ma una concomitanza di fattori che possono interagire tra loro, in modo vario e diversificato, determinando l'esordio e il decorso del disturbo. Nel presente elaborato vengono esposti e descritti i principali fattori predisponenti (fattori biologici, genetici e neuroendocrini, fattori socioculturali, variabili individuali, e fattori associati all'attaccamento e alla famiglia) con un maggiore approfondimento circa i fattori correlati all'esperienza traumatica, e in particolar modo circa la dissociazione. La dissociazione può essere suddivisa in due diverse tipologie: dissociazione psicoforme e dissociazione somatoforme, dove la prima indica una scissione tra pensieri, ricordi ed emozioni e la seconda fa invece riferimento a sintomi fisici e sensoriali tra cui disturbi motori, anestesia e analgesia che non hanno altra spiegazione medica. Entrambe sembrano essere correlate ai disturbi alimentari seppur in forma differente. È stato pertanto condotto uno studio condotto su un campione di 96 soggetti con anoressia nervosa, di cui 61 con anoressia di tipo restrittivo e 35 con anoressia di tipo binge-purging, in cui sono state indagate le principali differenze tra i due sottotipi di anoressia e la possibile correlazione tra le due forme di dissociazione e l'anoressia nervosa. L'aspetto innovativo dello studio risiede nell'indagine approfondita della correlazione tra dissociazione somatoforme e AN (in letteratura non sono presenti altri studi che hanno esplorato questo aspetto). I risultati hanno mostrato una correlazione significativa tra AN e dissociazione, anche quando quest'ultima è stata indagata separatamente nelle sue due diverse forme. Inoltre, seppur il campione fosse prevalentemente formato da pazienti con AN-R, la percentuale di dissociazione somatoforme si è rivelata alta, nonché maggiore rispetto a quella della dissociazione psicoforme. Quest'ultima correlazione potrebbe avere importanti implicazioni soprattutto a livello terapeutico.
Dissociazione psicoforme e somatoforme nell'anoressia nervosa: frequenza e correlazione con i sintomi alimentari
LOMBI, GIULIA
2019/2020
Abstract
L'anoressia nervosa è un disturbo appartenente alla categoria diagnostica dei disturbi del comportamento alimentare (DCA), ed è principalmente caratterizzata da restrizione alimentare ed eccessiva preoccupazione per il peso e per la forma fisica. L'incidenza del disturbo è elevata, prevalentemente nella fascia d'età compresa tra i 14 e i 18 anni, e le conseguenze possono estremamente gravi, tanto da portare alcuni pazienti alla morte (l'anoressia nervosa è la prima causa di morte per disturbi mentali al pari della schizofrenia). L'eziopatogenesi dell'anoressia nervosa è multifattoriale, ovvero non esiste una causa unica ma una concomitanza di fattori che possono interagire tra loro, in modo vario e diversificato, determinando l'esordio e il decorso del disturbo. Nel presente elaborato vengono esposti e descritti i principali fattori predisponenti (fattori biologici, genetici e neuroendocrini, fattori socioculturali, variabili individuali, e fattori associati all'attaccamento e alla famiglia) con un maggiore approfondimento circa i fattori correlati all'esperienza traumatica, e in particolar modo circa la dissociazione. La dissociazione può essere suddivisa in due diverse tipologie: dissociazione psicoforme e dissociazione somatoforme, dove la prima indica una scissione tra pensieri, ricordi ed emozioni e la seconda fa invece riferimento a sintomi fisici e sensoriali tra cui disturbi motori, anestesia e analgesia che non hanno altra spiegazione medica. Entrambe sembrano essere correlate ai disturbi alimentari seppur in forma differente. È stato pertanto condotto uno studio condotto su un campione di 96 soggetti con anoressia nervosa, di cui 61 con anoressia di tipo restrittivo e 35 con anoressia di tipo binge-purging, in cui sono state indagate le principali differenze tra i due sottotipi di anoressia e la possibile correlazione tra le due forme di dissociazione e l'anoressia nervosa. L'aspetto innovativo dello studio risiede nell'indagine approfondita della correlazione tra dissociazione somatoforme e AN (in letteratura non sono presenti altri studi che hanno esplorato questo aspetto). I risultati hanno mostrato una correlazione significativa tra AN e dissociazione, anche quando quest'ultima è stata indagata separatamente nelle sue due diverse forme. Inoltre, seppur il campione fosse prevalentemente formato da pazienti con AN-R, la percentuale di dissociazione somatoforme si è rivelata alta, nonché maggiore rispetto a quella della dissociazione psicoforme. Quest'ultima correlazione potrebbe avere importanti implicazioni soprattutto a livello terapeutico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
901158_tesilombigiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154761