L'infertilità inspiegata è una condizione situata a cavallo tra psiche e soma, che costituisce una dose di sofferenza importante per coloro che la vivono. Data l'impossibilità di determinare una causa eziologica organica, si tende a valutare le dimensioni psicologiche che la sottendono. In particolare, in questo lavoro di tesi, si indagano le associazioni presenti tra tre dimensioni differenti: attaccamento, infertilità e trauma. La letteratura sostiene che la presenza di un attaccamento insicuro costituisca un fattore di rischio sia nell'eziopatogenesi dell'infertilità sia nei vissuti che conseguono la diagnosi. Anche la presenza di traumi singoli o cumulativi è associata all'infertilità, poiché, così come l'attaccamento insicuro, predispone l'individuo ad elevati livelli di cortisolo che disregolano l'asse HPA e di conseguenza inibiscono il sistema riproduttivo. La prima parte del lavoro di tesi consiste in una revisione della letteratura che esplora le tre dimensioni sopra citate così da proporne una integrata. In seguito, viene presentato il progetto di ricerca, basato sulla somministrazione di questionari e dell'Adult Attachment Interview a 16 soggetti, divisi in un gruppo di controllo di individui fertili ed un gruppo sperimentale di soggetti con infertilità inspiegata. Gli obiettivi si riferiscono all'indagare la differenza dello stato della mente rispetto all'attaccamento dei due gruppi, così come al valutare l'associazione tra eventi traumatici, stressanti, ansia e depressione con l'infertilità. I risultati confermano parzialmente le ipotesi iniziali, evidenziando l'assenza di attaccamenti sicuri nel gruppo sperimentale e la presenza di una sintomatologia depressiva e ansiosa nei pazienti infertili. Inoltre, i soggetti sperimentali presentano maggiori irrisoluzioni di lutti e traumi e un elevato numero di eventi traumatici, seppur non a un livello statisticamente significativo.

Infertilità: una prospettiva psicologica tra attaccamento e trauma

PANERO, MELISSA
2019/2020

Abstract

L'infertilità inspiegata è una condizione situata a cavallo tra psiche e soma, che costituisce una dose di sofferenza importante per coloro che la vivono. Data l'impossibilità di determinare una causa eziologica organica, si tende a valutare le dimensioni psicologiche che la sottendono. In particolare, in questo lavoro di tesi, si indagano le associazioni presenti tra tre dimensioni differenti: attaccamento, infertilità e trauma. La letteratura sostiene che la presenza di un attaccamento insicuro costituisca un fattore di rischio sia nell'eziopatogenesi dell'infertilità sia nei vissuti che conseguono la diagnosi. Anche la presenza di traumi singoli o cumulativi è associata all'infertilità, poiché, così come l'attaccamento insicuro, predispone l'individuo ad elevati livelli di cortisolo che disregolano l'asse HPA e di conseguenza inibiscono il sistema riproduttivo. La prima parte del lavoro di tesi consiste in una revisione della letteratura che esplora le tre dimensioni sopra citate così da proporne una integrata. In seguito, viene presentato il progetto di ricerca, basato sulla somministrazione di questionari e dell'Adult Attachment Interview a 16 soggetti, divisi in un gruppo di controllo di individui fertili ed un gruppo sperimentale di soggetti con infertilità inspiegata. Gli obiettivi si riferiscono all'indagare la differenza dello stato della mente rispetto all'attaccamento dei due gruppi, così come al valutare l'associazione tra eventi traumatici, stressanti, ansia e depressione con l'infertilità. I risultati confermano parzialmente le ipotesi iniziali, evidenziando l'assenza di attaccamenti sicuri nel gruppo sperimentale e la presenza di una sintomatologia depressiva e ansiosa nei pazienti infertili. Inoltre, i soggetti sperimentali presentano maggiori irrisoluzioni di lutti e traumi e un elevato numero di eventi traumatici, seppur non a un livello statisticamente significativo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852651_tesi_melissapanero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154760