La presente tesi ha l'obiettivo di esporre il concetto di ERP, analizzarne l'utilizzo nel contesto aziendale e le sue evoluzioni future per poi sviluppare un focus sui software a disposizione per la rilevazione degli indici d'allerta della crisi d'impresa. Gli ERP (Enterprise Resource Planning) sono intesi come dei sistemi integrati innovativi utilizzati dalle imprese con l'obiettivo di avere una panoramica completa dell'andamento aziendale in tutte le sue funzioni. Tali strumenti forniscono infatti un database comune che contiene dati inerenti all'azienda in toto, consentendo una gestione più efficace ed efficiente. Nel primo capitolo si è voluto porre l'attenzione sull'aspetto dei sistemi informativi in generale, partendo dalle origini fino ad arrivare alle più recenti evoluzioni, considerando appunto gli ERP. Il secondo capitolo è interamente incentrato sugli ERP trattando della loro storia, diffusione, vantaggi e rischi presentati menzionando gli aspetti più salienti. Il terzo capitolo tratta dell'utilizzo di questi sistemi a livello aziendale, mostrando alcune possibili attività che possono essere eseguite in merito a ciascuna funzione. Nel quarto capitolo è presente un focus su SAP, ovvero la tipologia di ERP più diffusa sul mercato utilizzata non solo dalle grandi aziende e multinazionali ma anche dalle aziende di dimensioni minori, elencando i suoi moduli e le principali funzionalità presentate. Il quinto e penultimo capitolo presenta una trattazione inerente tutte le novità apportate dal nuovo Codice della Crisi d'impresa, in merito agli indicatori di allerta che devono essere calcolati in ottica di prevenzione di una crisi aziendale, e gli strumenti tecnologici che possono essere utilizzati dalle aziende, e anche dai professionisti, nella facilitazione di tale compito. L'ultimo capitolo, il sesto, presenta un confronto tra alcune aziende appartenenti a differenti settori produttivi che, nel corso del tempo, hanno avviato un processo di implementazione di soluzioni ERP, con conseguente evidenziazione dei benefici riscontrati.
ERP IN AZIENDA. ANALISI DELL'UTILIZZO DI STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA RILEVAZIONE DI INDICI D'ALLERTA FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA
CILLUFFO, CLAUDIA
2019/2020
Abstract
La presente tesi ha l'obiettivo di esporre il concetto di ERP, analizzarne l'utilizzo nel contesto aziendale e le sue evoluzioni future per poi sviluppare un focus sui software a disposizione per la rilevazione degli indici d'allerta della crisi d'impresa. Gli ERP (Enterprise Resource Planning) sono intesi come dei sistemi integrati innovativi utilizzati dalle imprese con l'obiettivo di avere una panoramica completa dell'andamento aziendale in tutte le sue funzioni. Tali strumenti forniscono infatti un database comune che contiene dati inerenti all'azienda in toto, consentendo una gestione più efficace ed efficiente. Nel primo capitolo si è voluto porre l'attenzione sull'aspetto dei sistemi informativi in generale, partendo dalle origini fino ad arrivare alle più recenti evoluzioni, considerando appunto gli ERP. Il secondo capitolo è interamente incentrato sugli ERP trattando della loro storia, diffusione, vantaggi e rischi presentati menzionando gli aspetti più salienti. Il terzo capitolo tratta dell'utilizzo di questi sistemi a livello aziendale, mostrando alcune possibili attività che possono essere eseguite in merito a ciascuna funzione. Nel quarto capitolo è presente un focus su SAP, ovvero la tipologia di ERP più diffusa sul mercato utilizzata non solo dalle grandi aziende e multinazionali ma anche dalle aziende di dimensioni minori, elencando i suoi moduli e le principali funzionalità presentate. Il quinto e penultimo capitolo presenta una trattazione inerente tutte le novità apportate dal nuovo Codice della Crisi d'impresa, in merito agli indicatori di allerta che devono essere calcolati in ottica di prevenzione di una crisi aziendale, e gli strumenti tecnologici che possono essere utilizzati dalle aziende, e anche dai professionisti, nella facilitazione di tale compito. L'ultimo capitolo, il sesto, presenta un confronto tra alcune aziende appartenenti a differenti settori produttivi che, nel corso del tempo, hanno avviato un processo di implementazione di soluzioni ERP, con conseguente evidenziazione dei benefici riscontrati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782115_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154732