La forza è un elemento fondamentale nella costruzione di un giocatore di basket moderno. Per descriverla bisogna partire dal modello prestativo del gioco della pallacanestro e quindi capire tutte le dinamiche fisiologiche e tecniche di cui esso è composto, da lì ho scelto di addentrami all’interno del gesto più importante che caratterizza lo sport del basket che è anche l’espressione massima di forza, il salto. Ho scelto di descrivere come potrebbe essere valutata una prestazione di salto, descrivendola con una serie di articoli in cui si fa riferimento sia alla forza isocinetica che alla forza di stacco vera e propria imitando il più possibile il gesto sportivo. La forza può essere usata non solo per fini prestativi ma anche come mezzo di prevenzione agli infortuni, in particolar modo per preservare le articolazioni del ginocchio e della caviglia rinforzando la parte muscolare che vi è attorno. Un’articolazione sana e pronta a tutti gli aspetti di gioco mutevoli della pallacanestro ha attorno a sé un gruppo muscolare pronto a far fronte a tutti quei cambi di ritmo, velocità e direzione che caratterizzano il gioco del basket. Ritornando al tema del salto, ci sono varie metodologie per allenarlo, una delle più importanti ed efficaci è sicuramente l’allenamento pliometrico, nel capitolo dedicato alla forza di salto, grazie a vari articoli trovati in letteratura, ho cercato di descrivere varie metodologie di miglioramento, appunto, della forza di salto. In ultima battuta ho voluto porre l’attenzione su una metodologia di allenamento poco usata, per vari motivi pratici ed economici, l’allenamento isoinerziale; quest’allenamento è molto efficace come metodo di sviluppo di forza sia eccentrica ma anche concentrica, è un allenamento funzionale al gioco della pallacanestro perché ha nella sua meccanica di funzionamento il motivo fondamentale della sua applicazione, il cambiamento di movimento repentino da concentrico ad eccentrico fa sì che la gestualità si avvicina moltissimo alle richieste fisiche del campo. Non ultimo è un attrezzo utilissimo come mezzo di prevenzione per tutti quelli infortuni di origine muscolare e in secondo luogo articolare.

L'allenamento della forza nella pallacanestro

BATTUELLO, MATTEO
2020/2021

Abstract

La forza è un elemento fondamentale nella costruzione di un giocatore di basket moderno. Per descriverla bisogna partire dal modello prestativo del gioco della pallacanestro e quindi capire tutte le dinamiche fisiologiche e tecniche di cui esso è composto, da lì ho scelto di addentrami all’interno del gesto più importante che caratterizza lo sport del basket che è anche l’espressione massima di forza, il salto. Ho scelto di descrivere come potrebbe essere valutata una prestazione di salto, descrivendola con una serie di articoli in cui si fa riferimento sia alla forza isocinetica che alla forza di stacco vera e propria imitando il più possibile il gesto sportivo. La forza può essere usata non solo per fini prestativi ma anche come mezzo di prevenzione agli infortuni, in particolar modo per preservare le articolazioni del ginocchio e della caviglia rinforzando la parte muscolare che vi è attorno. Un’articolazione sana e pronta a tutti gli aspetti di gioco mutevoli della pallacanestro ha attorno a sé un gruppo muscolare pronto a far fronte a tutti quei cambi di ritmo, velocità e direzione che caratterizzano il gioco del basket. Ritornando al tema del salto, ci sono varie metodologie per allenarlo, una delle più importanti ed efficaci è sicuramente l’allenamento pliometrico, nel capitolo dedicato alla forza di salto, grazie a vari articoli trovati in letteratura, ho cercato di descrivere varie metodologie di miglioramento, appunto, della forza di salto. In ultima battuta ho voluto porre l’attenzione su una metodologia di allenamento poco usata, per vari motivi pratici ed economici, l’allenamento isoinerziale; quest’allenamento è molto efficace come metodo di sviluppo di forza sia eccentrica ma anche concentrica, è un allenamento funzionale al gioco della pallacanestro perché ha nella sua meccanica di funzionamento il motivo fondamentale della sua applicazione, il cambiamento di movimento repentino da concentrico ad eccentrico fa sì che la gestualità si avvicina moltissimo alle richieste fisiche del campo. Non ultimo è un attrezzo utilissimo come mezzo di prevenzione per tutti quelli infortuni di origine muscolare e in secondo luogo articolare.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701656_tesilm68matteobattuello.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 321.64 kB
Formato Adobe PDF
321.64 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154718