La tesi è nata dalla volontà di legare lo studio della letteratura italiana alle tematiche ambientali, offrendo una lettura ecologica di sei opere della letteratura italiana: verrà studiata la rappresentazione delle relazioni tra i protagonisti e l’ambiente nel quale essi vengono raffigurati. Le opere scelte sono le seguenti: Il barone rampante di Italo Calvino, Memoriale di Paolo Volponi, Dissipatio H.G di Guido Morselli, Uomini, boschi e api di Mario Rigoni Stern, Margherita Dolcevita di Stefano Benni e Il ragazzo selvatico di Paolo Cognetti. Il lavoro è strutturato in tre sezioni principali: il primo capitolo sviluppa le premesse teoriche del lavoro, ricostruendo la storia degli studi ecocritici in America, in Francia e in Italia. Vengono messi a confronto l’ecocriticism americana e i suoi sviluppi europei facendo trasparire sia le differenze che i punti di contatto tra la disciplina nata in America e la sua evoluzione in ambito francese e italiano. Nel secondo capitolo viene presentato il contesto storico delle relazioni tra l’uomo e gli elementi naturali. Dapprima ci si concentra sul boom economico, periodo della storia italiana che ha indubbiamente creato nuovi modi di rapportarsi all’ambiente naturale; quindi, viene offerto un panorama della storia dell’ambientalismo in Italia teso a dimostrare quanto gli autori dei testi scelti si iscrivano nel processo di formazione della coscienza ambientale italiana. Il terzo e ultimo capitolo propone una lettura (in ordine cronologico) delle sei opere scelte: per ciascuna, viene posta l’attenzione sulle modalità (formali e tematiche) di rappresentazione delle interazioni e delle relazioni intessute dai protagonisti con gli ambienti nei quali evolvono e con gli elementi naturali con i quali convivono. Viene altresì analizzato il rapporto tra il periodo di stesura dei racconti, la sensibilità degli autori per le tematiche ecologiche e il paesaggio letterario (reale o finzionale a seconda delle opere) rappresentato.

"Ora non c'è più nessuno tra me e la natura": lettura ecologica di sei romanzi italiani (1957-2017)

BRUNELLI, FLORA
2020/2021

Abstract

La tesi è nata dalla volontà di legare lo studio della letteratura italiana alle tematiche ambientali, offrendo una lettura ecologica di sei opere della letteratura italiana: verrà studiata la rappresentazione delle relazioni tra i protagonisti e l’ambiente nel quale essi vengono raffigurati. Le opere scelte sono le seguenti: Il barone rampante di Italo Calvino, Memoriale di Paolo Volponi, Dissipatio H.G di Guido Morselli, Uomini, boschi e api di Mario Rigoni Stern, Margherita Dolcevita di Stefano Benni e Il ragazzo selvatico di Paolo Cognetti. Il lavoro è strutturato in tre sezioni principali: il primo capitolo sviluppa le premesse teoriche del lavoro, ricostruendo la storia degli studi ecocritici in America, in Francia e in Italia. Vengono messi a confronto l’ecocriticism americana e i suoi sviluppi europei facendo trasparire sia le differenze che i punti di contatto tra la disciplina nata in America e la sua evoluzione in ambito francese e italiano. Nel secondo capitolo viene presentato il contesto storico delle relazioni tra l’uomo e gli elementi naturali. Dapprima ci si concentra sul boom economico, periodo della storia italiana che ha indubbiamente creato nuovi modi di rapportarsi all’ambiente naturale; quindi, viene offerto un panorama della storia dell’ambientalismo in Italia teso a dimostrare quanto gli autori dei testi scelti si iscrivano nel processo di formazione della coscienza ambientale italiana. Il terzo e ultimo capitolo propone una lettura (in ordine cronologico) delle sei opere scelte: per ciascuna, viene posta l’attenzione sulle modalità (formali e tematiche) di rappresentazione delle interazioni e delle relazioni intessute dai protagonisti con gli ambienti nei quali evolvono e con gli elementi naturali con i quali convivono. Viene altresì analizzato il rapporto tra il periodo di stesura dei racconti, la sensibilità degli autori per le tematiche ecologiche e il paesaggio letterario (reale o finzionale a seconda delle opere) rappresentato.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861875_tesimagistraleflorabrunelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154690