This work is about free will and moral responsibility within the contemporary debate. The general goal is to clarify the crucial issues of, and what is at stake in, that part of the debate where free will and moral responsibility are closely tied to the concepts of desert and guilt and the practices of moral reward and sanction that derive from them. The significance and implications of one of the most interesting and controversial contemporary skeptical arguments, Galen Strawson's Basic Argument, will be examined. In its most convincing formulation, Strawson's argument has the structure of a paradox and takes the form of a skeptical challenge to try and show that the agential condition of moral responsibility (i.e. free will as ultimacy) is metaphysically possible. Thus, the argument is a first gateway to access the crucial issue of the debate, that is the influence of luck in moral judgments. Continuing in this direction, it will emerge that a good way to further clarify the field of discussion is to frame it within the moral luck debate. On such basis, finally, the two main approaches to reject skepticism and resolve the paradox of the Basic Argument – metaphysical and normative, respectively – will be examined and discussed.
Questo lavoro si occupa di libero arbitrio e responsabilità morale all’interno del dibattito contemporaneo. L’obiettivo, in generale, è chiarire i nodi cruciali e la posta in gioco di quella parte del dibattito in cui libero arbitrio e responsabilità morale sono strettamente connessi ai concetti di merito e colpa e alle pratiche di premio e sanzione morale che ne derivano. Verranno presi in esame il significato e le implicazioni di uno degli argomenti scettici contemporanei più interessanti e controversi, il Basic Argument di Galen Strawson. Nella sua formulazione più convincente, l’argomento di Strawson ha la struttura di un paradosso e si configura come una sfida scettica a mostrare che la condizione agenziale della responsabilità morale (i.e. il libero arbitrio come autorialità) è metafisicamente possibile. In questo modo ha il pregio di costituire una prima via d’accesso al nodo cruciale della discussione, l’influenza della sorte nei giudizi morali. Proseguendo in questa direzione, emergerà che un buon modo per chiarire ulteriormente il campo della discussione è inquadrarlo nella cornice dei problemi della sorte morale. Su questa base, verranno infine esaminati e discussi i due approcci principali per rifiutare lo scetticismo e risolvere il paradosso del Basic Argument: metafisico e normativo.
Il paradosso del Basic Argument. Libero arbitrio, responsabilità e sorte morale
ZETTI, NICOLA
2019/2020
Abstract
Questo lavoro si occupa di libero arbitrio e responsabilità morale all’interno del dibattito contemporaneo. L’obiettivo, in generale, è chiarire i nodi cruciali e la posta in gioco di quella parte del dibattito in cui libero arbitrio e responsabilità morale sono strettamente connessi ai concetti di merito e colpa e alle pratiche di premio e sanzione morale che ne derivano. Verranno presi in esame il significato e le implicazioni di uno degli argomenti scettici contemporanei più interessanti e controversi, il Basic Argument di Galen Strawson. Nella sua formulazione più convincente, l’argomento di Strawson ha la struttura di un paradosso e si configura come una sfida scettica a mostrare che la condizione agenziale della responsabilità morale (i.e. il libero arbitrio come autorialità) è metafisicamente possibile. In questo modo ha il pregio di costituire una prima via d’accesso al nodo cruciale della discussione, l’influenza della sorte nei giudizi morali. Proseguendo in questa direzione, emergerà che un buon modo per chiarire ulteriormente il campo della discussione è inquadrarlo nella cornice dei problemi della sorte morale. Su questa base, verranno infine esaminati e discussi i due approcci principali per rifiutare lo scetticismo e risolvere il paradosso del Basic Argument: metafisico e normativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833689_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154688