Neuromarketing is a recently born discipline that combines marketing, economics, neuroscience and psychology. Through the application of neuroscientific techniques, it aims to understand the deepest, unconscious reasons that regulate consumer purchasing behaviour. The usage of neuroscientific tools, along with traditional research methods, is an efficient approach in the development of successful marketing strategies. Neuromarketing can be applied in several fields such as advertising, websites, product placement on the shelf, and packaging. The latter is the focus of this dissertation. In the first place, notions about the discipline of marketing are provided to serve as a key for understanding neuromarketing, of which a general overview is presented, including its definition and the techniques used. Once providing the theoretical basis, an experimental research project is presented, which was a proof of concept without statistical significance, seeking to understand the impact of packaging on cosmetic products. The aim was to assess the degree of influence of the package and the elements of the latter that most captured the attention and interest of the participants involved in the experiment; together with the desire to identify their preferences and reasons for choosing the products presented. To conclude, this study tested the revolutionary value of neuromarketing for the application of better commercial strategies. Moreover, it is assumed that the results obtained can offer reflection points for companies and points of purchase in order to increase sales and improve consumer satisfaction.
Il neuromarketing è una disciplina di recente formazione che raggruppa il marketing, l’economia, le neuroscienze e la psicologia. Attraverso l’’applicazione di tecniche neuroscientifiche mira a comprendere le ragioni più profonde e inconsce che regolano il comportamento d’acquisto dei consumatori. L’utilizzo di strumenti neuroscientifici, congiuntamente ai metodi di ricerca tradizionale, risulta essere un disegno efficiente nell’elaborazione di strategie di mercato vincenti. Il neuromarketing trova applicazione in diversi campi tra cui la pubblicità, i siti web, il posizionamento del prodotto sullo scaffale e il packaging. Proprio su quest’ultimo verte il presente elaborato. Inizialmente, vengono fornite delle nozioni riguardo la disciplina del marketing che servono come chiave per la comprensione del neuromarketing, di cui si presenta una panoramica generale, che comprende la definizione e le tecniche impiegate. Dopo aver fornito le basi teoriche, viene presentato un progetto di ricerca sperimentale, che costituisce un proof of concept senza una rilevanza statistica, che mira a comprendere l’impatto del packaging dei cosmetici sui clienti. Lo scopo è stato quello di valutare il grado di influenza del package e gli elementi di questo che hanno maggiormente catturato l’’attenzione e l’interesse dei soggetti partecipanti allo studio; congiuntamente alla volontà di identificare le loro preferenze e i motivi che hanno determinato le scelte dei prodotti presentati. In conclusione, attraverso questo studio è stato possibile testare la portata rivoluzionaria del neuromarketing ai fini di un’applicazione di migliori strategie commerciali. Ma non solo, si ritiene infatti che i risultati ottenuti possano offrire spunti di riflessione per le imprese e per i punti vendita che mirano ad incrementare le vendite e la soddisfazione dei consumatori.
Il packaging dei prodotti cosmetici: uno studio di neuromarketing
LUMICISI, MARIA
2019/2020
Abstract
Il neuromarketing è una disciplina di recente formazione che raggruppa il marketing, l’economia, le neuroscienze e la psicologia. Attraverso l’’applicazione di tecniche neuroscientifiche mira a comprendere le ragioni più profonde e inconsce che regolano il comportamento d’acquisto dei consumatori. L’utilizzo di strumenti neuroscientifici, congiuntamente ai metodi di ricerca tradizionale, risulta essere un disegno efficiente nell’elaborazione di strategie di mercato vincenti. Il neuromarketing trova applicazione in diversi campi tra cui la pubblicità, i siti web, il posizionamento del prodotto sullo scaffale e il packaging. Proprio su quest’ultimo verte il presente elaborato. Inizialmente, vengono fornite delle nozioni riguardo la disciplina del marketing che servono come chiave per la comprensione del neuromarketing, di cui si presenta una panoramica generale, che comprende la definizione e le tecniche impiegate. Dopo aver fornito le basi teoriche, viene presentato un progetto di ricerca sperimentale, che costituisce un proof of concept senza una rilevanza statistica, che mira a comprendere l’impatto del packaging dei cosmetici sui clienti. Lo scopo è stato quello di valutare il grado di influenza del package e gli elementi di questo che hanno maggiormente catturato l’’attenzione e l’interesse dei soggetti partecipanti allo studio; congiuntamente alla volontà di identificare le loro preferenze e i motivi che hanno determinato le scelte dei prodotti presentati. In conclusione, attraverso questo studio è stato possibile testare la portata rivoluzionaria del neuromarketing ai fini di un’applicazione di migliori strategie commerciali. Ma non solo, si ritiene infatti che i risultati ottenuti possano offrire spunti di riflessione per le imprese e per i punti vendita che mirano ad incrementare le vendite e la soddisfazione dei consumatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813316_marialumicisitesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.75 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154687