Emotions (from Latin emovere: move, rouse, bring out) are mental and physiological states that provide psychophysiological modifications derived from internal or external, natural or learned stimuli. Emotions have been studied since ancient times, but recently the international literature have focused on a specific construct: emotion regulation (ER). ER consists of a set of processes that allows the person to influence experienced emotions, to regulate their intensity (Gross, 1999), and to prolong the effect of positive emotions. Therefore, ER refers to the capacity to clearly recognize, understand, and accept one's own and others' emotions, and to use adaptive and flexible strategies to deal with different situations. On the other hand, emotion dysregulation refers to the interruption of the internal stability of specific mental processes, so that regulation processes become and they focus on neglecting and inhibiting emotions. Thus, people with emotion dysregulation are unable to modulate the intensity of subjective experience, actions, and verbal and nonverbal behaviors, and show deficits in the emotion awareness. If these patterns became pervasive, the individual will be emotionally vulnerable and will manifest a series of physical (Friedman and Boothby - Kewley, 1987) and mental (American Psychiatric Association, 2000) problems and difficulties in social contexts. The aim of this dissertation was to evaluate whether the Personality Assessment Inventory (PAI; Morey, 2007), developed for the evaluation of psychopathology and personality traits, may be useful in the assessment of emotion dysregulation. The Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS; Gratz and Roemer, 2004), a self-report developed to assess emotion dysregulation, and the PAI were administered to a sample of 99 non-clinical participants. ¿Critical items¿ for emotion dysregulation were extrapolated and investigated by comparing the PAI protocols of a sample of 32 individuals with a diagnosis of Borderline Personality Disorder to those of 32 non-clinical participants matched by gender and age. The DERS scales showed significant correlations with some PAI Clinical scales and 12 items were identified as a measure of emotion dysregulation in the PAI. Overall, emotion dysregulation is an important construct in the psychological field and a correct assessment of these aspects could be useful to improve the treatment of different psychopathologies.

Le emozioni (dal latino emovere: muovere, smuovere, portare fuori) sono stati mentali e fisiologici che procurano modificazioni psicofisiologiche derivate da stimoli interni o esterni, naturali o appresi. Le emozioni hanno interessato fin dai tempi antichi, anche se solo recentemente sono state studiate con un'ottica più scientifica, legata soprattutto al costrutto di regolazione emotiva (ER): un insieme di processi che permette all'individuo di influenzare le emozioni che prova, quando e come, e di esprimerle a suo piacimento (Gross, 1999); non solo diminuendo le emozioni negative, ma anche mantenendo e prolungando l'effetto di quelle positive. Quindi la regolazione emotiva si riferisce al saper riconoscere, comprendere e accettare le emozioni, non solo le proprie ma anche quelle altrui, utilizzando strategie adattive e flessibili per affrontare le diverse situazioni con un'adeguata chiarezza emotiva. Quando avviene un'interruzione della stabilità interna dei processi mentali specifici nella regolazione, si parla di disregolazione emotiva, dove i processi regolativi diventano rigidi ed ignorare ed inibire le emozioni è la norma. I soggetti affetti da disregolazione emotiva sono incapaci di modulare l'intensità dell'esperienza soggettiva, le azioni, e i comportamenti verbali e non verbali; e possiedono un deficit nella competenza e nella consapevolezza emotiva. Se queste carenze sono pervasive, rendono il soggetto vulnerabile emotivamente, e le conseguenze si manifestano con una serie di problemi: fisici (Friedman e Boothby - Kewley, 1987), mentali (American Psychiatric Association, 2000) e disagi nei contesti sociali. Lo strumento che valuta in modo più completo il costrutto di disregolazione emotiva è il Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS; Gratz e Roemer, 2004), che nello studio della dissertazione è stato messo in correlazione con il Personality Assesment Inventory (PAI; Morey, 2007), adibito alla misurazione della psicopatologia e dei tratti di personalità. Infatti, lo scopo dello studio era quello di osservare se il PAI fosse utile anche per la valutazione della disregolazione emotiva del soggetto; e i due test sono stati somministrati a un campione di 99 soggetti non clinici. Sono stati estrapolati 12 ¿item critici¿ per la disregolazione emotiva, dopo aver confrontato le risposte che avevano dato un campione di 32 soggetti con diagnosi di disturbo borderline di personalità e 32 soggetti non clinici perfettamente appaiati per genere ed età. Essendo la disregolazione emotiva correlata con determinate psicopatologie, prevenirla e trattarla adeguatamente (educando alla consapevolezza emotiva e all'accettazione delle emozioni senza reprimerle) potrebbe essere utile anche per migliorare il trattamento delle psicopatologie stesse.

Regolazione emotiva e psicopatologia: uno studio sulla valutazione della disregolazione emotiva al Personality Assessment Inventory

RUMIANO, MICHELA
2015/2016

Abstract

Le emozioni (dal latino emovere: muovere, smuovere, portare fuori) sono stati mentali e fisiologici che procurano modificazioni psicofisiologiche derivate da stimoli interni o esterni, naturali o appresi. Le emozioni hanno interessato fin dai tempi antichi, anche se solo recentemente sono state studiate con un'ottica più scientifica, legata soprattutto al costrutto di regolazione emotiva (ER): un insieme di processi che permette all'individuo di influenzare le emozioni che prova, quando e come, e di esprimerle a suo piacimento (Gross, 1999); non solo diminuendo le emozioni negative, ma anche mantenendo e prolungando l'effetto di quelle positive. Quindi la regolazione emotiva si riferisce al saper riconoscere, comprendere e accettare le emozioni, non solo le proprie ma anche quelle altrui, utilizzando strategie adattive e flessibili per affrontare le diverse situazioni con un'adeguata chiarezza emotiva. Quando avviene un'interruzione della stabilità interna dei processi mentali specifici nella regolazione, si parla di disregolazione emotiva, dove i processi regolativi diventano rigidi ed ignorare ed inibire le emozioni è la norma. I soggetti affetti da disregolazione emotiva sono incapaci di modulare l'intensità dell'esperienza soggettiva, le azioni, e i comportamenti verbali e non verbali; e possiedono un deficit nella competenza e nella consapevolezza emotiva. Se queste carenze sono pervasive, rendono il soggetto vulnerabile emotivamente, e le conseguenze si manifestano con una serie di problemi: fisici (Friedman e Boothby - Kewley, 1987), mentali (American Psychiatric Association, 2000) e disagi nei contesti sociali. Lo strumento che valuta in modo più completo il costrutto di disregolazione emotiva è il Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS; Gratz e Roemer, 2004), che nello studio della dissertazione è stato messo in correlazione con il Personality Assesment Inventory (PAI; Morey, 2007), adibito alla misurazione della psicopatologia e dei tratti di personalità. Infatti, lo scopo dello studio era quello di osservare se il PAI fosse utile anche per la valutazione della disregolazione emotiva del soggetto; e i due test sono stati somministrati a un campione di 99 soggetti non clinici. Sono stati estrapolati 12 ¿item critici¿ per la disregolazione emotiva, dopo aver confrontato le risposte che avevano dato un campione di 32 soggetti con diagnosi di disturbo borderline di personalità e 32 soggetti non clinici perfettamente appaiati per genere ed età. Essendo la disregolazione emotiva correlata con determinate psicopatologie, prevenirla e trattarla adeguatamente (educando alla consapevolezza emotiva e all'accettazione delle emozioni senza reprimerle) potrebbe essere utile anche per migliorare il trattamento delle psicopatologie stesse.
ITA
Emotions (from Latin emovere: move, rouse, bring out) are mental and physiological states that provide psychophysiological modifications derived from internal or external, natural or learned stimuli. Emotions have been studied since ancient times, but recently the international literature have focused on a specific construct: emotion regulation (ER). ER consists of a set of processes that allows the person to influence experienced emotions, to regulate their intensity (Gross, 1999), and to prolong the effect of positive emotions. Therefore, ER refers to the capacity to clearly recognize, understand, and accept one's own and others' emotions, and to use adaptive and flexible strategies to deal with different situations. On the other hand, emotion dysregulation refers to the interruption of the internal stability of specific mental processes, so that regulation processes become and they focus on neglecting and inhibiting emotions. Thus, people with emotion dysregulation are unable to modulate the intensity of subjective experience, actions, and verbal and nonverbal behaviors, and show deficits in the emotion awareness. If these patterns became pervasive, the individual will be emotionally vulnerable and will manifest a series of physical (Friedman and Boothby - Kewley, 1987) and mental (American Psychiatric Association, 2000) problems and difficulties in social contexts. The aim of this dissertation was to evaluate whether the Personality Assessment Inventory (PAI; Morey, 2007), developed for the evaluation of psychopathology and personality traits, may be useful in the assessment of emotion dysregulation. The Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS; Gratz and Roemer, 2004), a self-report developed to assess emotion dysregulation, and the PAI were administered to a sample of 99 non-clinical participants. ¿Critical items¿ for emotion dysregulation were extrapolated and investigated by comparing the PAI protocols of a sample of 32 individuals with a diagnosis of Borderline Personality Disorder to those of 32 non-clinical participants matched by gender and age. The DERS scales showed significant correlations with some PAI Clinical scales and 12 items were identified as a measure of emotion dysregulation in the PAI. Overall, emotion dysregulation is an important construct in the psychological field and a correct assessment of these aspects could be useful to improve the treatment of different psychopathologies.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
750215_tesimichelarumiano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 706.04 kB
Formato Adobe PDF
706.04 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154662