Il presente lavoro si propone di affrontare il ruolo degli interventi psico-educativi a sostegno dei genitori all'interno della presa in carico sanitaria di bambini con ASD (Autism Spectrum Disorder) successivamente alla diagnosi. Si descrivono gli aspetti teorici delle varie tipologie esistenti di Parent Training e delle loro caratteristiche, tramite una revisione della letteratura sul tema. Successivamente si affronta il tema della diagnosi di ASD e del conseguente stress genitoriale connesso alle difficoltà dovute alla gestione di un figlio con autismo, sempre facendo riferimento alle ricerche più recenti. Infine, si riporta e si descrive l'esperienza svolta presso il Presidio Ospedaliero San Camillo con il Progetto di Parent Training ¿Crescere insieme un bambino speciale: percorsi di Parent Training per famiglie di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico in età precoce¿. All'interno di questo progetto, si inserisce la ricerca alla base di questo elaborato, volta ad indagare l'efficacia dell'intervento di Parent Training sul livello di stress percepito dai genitori. Obiettivi specifici: valutare il livello di stress percepito dai genitori di bambini con diagnosi recente di ASD e la sua eventuale correlazione con la gravità del disturbo autistico; valutare eventuali differenze tra il sottogruppo delle madri e dei padri, e tra i genitori di bambini che hanno sviluppato il linguaggio e quelli non verbali. Gruppo Sperimentale: 25 famiglie di bambini tra i 2 e i 6 anni, con diagnosi recente di Disturbo dello Spettro Autistico. Strumenti e Metodi: a inizio percorso, sono stati somministrati la scala GARS (Gilliam Autism Rating Scale) per rilevare la percezione dell'entità di disturbo da parte degli stessi genitori e il Questionario sul Distress del genitore (QSG). A conclusione del percorso, sono stati somministrati il Questionario di valutazione del cambiamento e il Questionario di gradimento del Parent training. Conclusioni: si evidenzia per il 69% dei genitori un livello di stress superiore a quello medio statisticamente rilevato e per il 31% un livello compreso nel range medio. Per quanto riguarda le analisi di correlazione, non emerge una correlazione positiva statisticamente significativa tra la gravità dell'autismo e lo stress genitoriale, anche se emergono alcuni dati significativi all'interno dei vari subtest esaminati dalle scale, soprattutto all'interno del gruppo dei padri di bambini non verbali. Per quanto riguarda gli aspetti più qualitativi, dalle impressioni raccolte durante gli incontri di ogni singolo ciclo e dall'analisi dei Questionari di gradimento, emerge una percezione particolarmente positiva dell'iniziativa e la necessità da parte dei genitori di essere accompagnati nel percorso educativo dei loro figli speciali in maniera continuativa.

Diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico e Stress Genitoriale: esperienza di un Progetto di Parent Training

COSTAMAGNA, MADDALENA
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro si propone di affrontare il ruolo degli interventi psico-educativi a sostegno dei genitori all'interno della presa in carico sanitaria di bambini con ASD (Autism Spectrum Disorder) successivamente alla diagnosi. Si descrivono gli aspetti teorici delle varie tipologie esistenti di Parent Training e delle loro caratteristiche, tramite una revisione della letteratura sul tema. Successivamente si affronta il tema della diagnosi di ASD e del conseguente stress genitoriale connesso alle difficoltà dovute alla gestione di un figlio con autismo, sempre facendo riferimento alle ricerche più recenti. Infine, si riporta e si descrive l'esperienza svolta presso il Presidio Ospedaliero San Camillo con il Progetto di Parent Training ¿Crescere insieme un bambino speciale: percorsi di Parent Training per famiglie di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico in età precoce¿. All'interno di questo progetto, si inserisce la ricerca alla base di questo elaborato, volta ad indagare l'efficacia dell'intervento di Parent Training sul livello di stress percepito dai genitori. Obiettivi specifici: valutare il livello di stress percepito dai genitori di bambini con diagnosi recente di ASD e la sua eventuale correlazione con la gravità del disturbo autistico; valutare eventuali differenze tra il sottogruppo delle madri e dei padri, e tra i genitori di bambini che hanno sviluppato il linguaggio e quelli non verbali. Gruppo Sperimentale: 25 famiglie di bambini tra i 2 e i 6 anni, con diagnosi recente di Disturbo dello Spettro Autistico. Strumenti e Metodi: a inizio percorso, sono stati somministrati la scala GARS (Gilliam Autism Rating Scale) per rilevare la percezione dell'entità di disturbo da parte degli stessi genitori e il Questionario sul Distress del genitore (QSG). A conclusione del percorso, sono stati somministrati il Questionario di valutazione del cambiamento e il Questionario di gradimento del Parent training. Conclusioni: si evidenzia per il 69% dei genitori un livello di stress superiore a quello medio statisticamente rilevato e per il 31% un livello compreso nel range medio. Per quanto riguarda le analisi di correlazione, non emerge una correlazione positiva statisticamente significativa tra la gravità dell'autismo e lo stress genitoriale, anche se emergono alcuni dati significativi all'interno dei vari subtest esaminati dalle scale, soprattutto all'interno del gruppo dei padri di bambini non verbali. Per quanto riguarda gli aspetti più qualitativi, dalle impressioni raccolte durante gli incontri di ogni singolo ciclo e dall'analisi dei Questionari di gradimento, emerge una percezione particolarmente positiva dell'iniziativa e la necessità da parte dei genitori di essere accompagnati nel percorso educativo dei loro figli speciali in maniera continuativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
720354_tesicompletadefinitiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.31 MB
Formato Adobe PDF
5.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154661