Obesity is a pathological condition characterized by the presence of an excessive amount of fat accumulated in the body. At the origins of this pathology there is a dynamic interaction of genetic, environmental and psychological factors. In this regard, more and more attention is being paid to the role of Emotion Dysregulation. Emotion Dysregulation consists of dysfunction in the way an individual responds to his or her emotions, because of deficits in awareness, acceptance and understanding of the experienced emotional states, inability to act according to personal goals, and/or excessive impulsivity. If a person uses Emotion Regulation (ER) strategies without flexibility, we can conclude that there is in place a process of Emotion Dysregulation. This study aims to understand the relationship between Obesity and Emotion Dysregulation and, by paying attention to the gestational period and to the first three months of the infant's life, the current study contributes to the understanding and recognition of the multiple factors that contribute to the development of childhood Obesity. Through the use of questionnaires as the Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS), the Emotional Eating Scale (EES), the Eating Attitude Test-26 (EAT-26), the Prenatal Attachment Inventory (PAI) and the Perinatal Questionnaire (PQ), the analysis carried out on a sample of 72 Italian women showed that Emotion Dysregulation is a phenomenon associated with overweight/Obesity and eating habits. More importantly, the current study shows that Emotion Dysregulation also associates with issues of pregnancy, childbirth and breast-feeding infant ¿ which in turn are well-known risk factors for subsequent development of overweight/Obesity in early age.

L'Obesità è una condizione patologica connotata dalla presenza di un eccessiva quantità di grasso accumulatosi nel corpo. Alla base di questa patologia vi è l'interazione dinamica di fattori genetici, ambientali e psicologici. A tal proposito, sempre maggiore è l'attenzione posta al ruolo della Disregolazione Emotiva nella sua eziopatogenesi. La Disregolazione Emotiva comporta una disfunzione nella risposta del soggetto alle proprie emozioni a causa della presenza di deficits nella consapevolezza, nell'accettazione, nella comprensione degli stati emotivi esperiti, nell'incapacità di agire secondo gli obiettivi personali e/o con un eccesso di impulsività. Se il soggetto non utilizza in modo flessibile le strategie di Regolazione Emotiva (ER) di cui dispone, possiamo concludere che vi sia in atto un processo di Disregolazione a livello emotivo. Lo studio di ricerca condotto ha come obiettivo quello di comprendere la relazione che intercorre tra l'Obesità e la Disregolazione Emotiva, e ponendo attenzione al periodo gestazionale e ai primi tre mesi di vita del neonato, vuole essere un contributo alla comprensione e alla rilevazione dei molteplici fattori che contribuiscono allo sviluppo dell'Obesità infantile. Grazie all'utilizzo di strumenti quali la Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS), l'Emotional Eating Scale (EES), l'Eating Attitude Test-26 (EAT-26), il Prenatal Attachment Inventory (PAI) ed il Questionario Perinatale (QP), dalle analisi effettuate su un campione di 72 donne italiane è emerso che la Disregolazione Emotiva sia un fenomeno associato a condizioni di sovrappeso/Obesità e alle abitudini alimentari. Ancora più importante, il presente studio mostra che la Disregolazione Emotiva sia associata a problematiche relative alla gravidanza, al parto e all'allattamento del neonato ¿ che a loro volta sono noti fattori di rischio per lo sviluppo di successivi esordi di sovrappeso/Obesità in età precoce.

Disregolazione Emotiva e abitudini alimentari: un contributo allo studio dei fattori di rischio dell'Obesità infantile

OLIVETO, JESSICA
2015/2016

Abstract

L'Obesità è una condizione patologica connotata dalla presenza di un eccessiva quantità di grasso accumulatosi nel corpo. Alla base di questa patologia vi è l'interazione dinamica di fattori genetici, ambientali e psicologici. A tal proposito, sempre maggiore è l'attenzione posta al ruolo della Disregolazione Emotiva nella sua eziopatogenesi. La Disregolazione Emotiva comporta una disfunzione nella risposta del soggetto alle proprie emozioni a causa della presenza di deficits nella consapevolezza, nell'accettazione, nella comprensione degli stati emotivi esperiti, nell'incapacità di agire secondo gli obiettivi personali e/o con un eccesso di impulsività. Se il soggetto non utilizza in modo flessibile le strategie di Regolazione Emotiva (ER) di cui dispone, possiamo concludere che vi sia in atto un processo di Disregolazione a livello emotivo. Lo studio di ricerca condotto ha come obiettivo quello di comprendere la relazione che intercorre tra l'Obesità e la Disregolazione Emotiva, e ponendo attenzione al periodo gestazionale e ai primi tre mesi di vita del neonato, vuole essere un contributo alla comprensione e alla rilevazione dei molteplici fattori che contribuiscono allo sviluppo dell'Obesità infantile. Grazie all'utilizzo di strumenti quali la Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS), l'Emotional Eating Scale (EES), l'Eating Attitude Test-26 (EAT-26), il Prenatal Attachment Inventory (PAI) ed il Questionario Perinatale (QP), dalle analisi effettuate su un campione di 72 donne italiane è emerso che la Disregolazione Emotiva sia un fenomeno associato a condizioni di sovrappeso/Obesità e alle abitudini alimentari. Ancora più importante, il presente studio mostra che la Disregolazione Emotiva sia associata a problematiche relative alla gravidanza, al parto e all'allattamento del neonato ¿ che a loro volta sono noti fattori di rischio per lo sviluppo di successivi esordi di sovrappeso/Obesità in età precoce.
ITA
Obesity is a pathological condition characterized by the presence of an excessive amount of fat accumulated in the body. At the origins of this pathology there is a dynamic interaction of genetic, environmental and psychological factors. In this regard, more and more attention is being paid to the role of Emotion Dysregulation. Emotion Dysregulation consists of dysfunction in the way an individual responds to his or her emotions, because of deficits in awareness, acceptance and understanding of the experienced emotional states, inability to act according to personal goals, and/or excessive impulsivity. If a person uses Emotion Regulation (ER) strategies without flexibility, we can conclude that there is in place a process of Emotion Dysregulation. This study aims to understand the relationship between Obesity and Emotion Dysregulation and, by paying attention to the gestational period and to the first three months of the infant's life, the current study contributes to the understanding and recognition of the multiple factors that contribute to the development of childhood Obesity. Through the use of questionnaires as the Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS), the Emotional Eating Scale (EES), the Eating Attitude Test-26 (EAT-26), the Prenatal Attachment Inventory (PAI) and the Perinatal Questionnaire (PQ), the analysis carried out on a sample of 72 Italian women showed that Emotion Dysregulation is a phenomenon associated with overweight/Obesity and eating habits. More importantly, the current study shows that Emotion Dysregulation also associates with issues of pregnancy, childbirth and breast-feeding infant ¿ which in turn are well-known risk factors for subsequent development of overweight/Obesity in early age.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
751752_tesiolivetojessica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154658