Lo scopo di questo lavoro è avvalorare con uno studio sistematico l'ipotesi secondo la quale le funzioni metacognitive non sarebbero soltanto delle caratteristiche disposizionali dell'individuo, quindi variabili di tratto, stabili e pressoché indipendenti dal contesto, ma sarebbero invece fortemente influenzate da quest'ultimo e dallo stato mentale complesso che caratterizza la persona in un dato momento: sarebbero quindi variabili stato- dipendenti. Nel primo capitolo analizzerò il concetto di metacognizione, le sue diverse definizioni e declinazioni presenti in letteratura e, in particolare, il modello cognitivista. Nel secondo capitolo affronterò il tema del narcisismo rintracciandone l'origine storica ed analizzando il costrutto psicologico che vi deriva, descrivendo i primi contribuiti psichiatrici e psicoanalitici e il disturbo narcisistico di personalità (NPD) nella letteratura contemporanea. Nel terzo capitolo tratterò gli aspetti della metacognizione e del narcisismo che rivestono una particolare importanza ai fini della nostra ricerca, in particolare le disfunzioni delle abilità metacognitive nei disturbi di personalità e nel NPD. Nel quarto capitolo descriverò la procedura sperimentale tramite cui abbiamo cercato di dimostrare l'ipotesi che le abilità metacognitive siano sensibili a contesti di interazione ed in particolare nel narcisismo a contesti di competizione. Infine saranno presentati alcuni risultati preliminari, essendo la ricerca tutt'ora in fieri.
Metacognizione e narcisismo. L'influenza di un contesto competitivo sulle abilità metacognitive: uno studio sperimentale
CALABRESE, ROBERTA
2011/2012
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è avvalorare con uno studio sistematico l'ipotesi secondo la quale le funzioni metacognitive non sarebbero soltanto delle caratteristiche disposizionali dell'individuo, quindi variabili di tratto, stabili e pressoché indipendenti dal contesto, ma sarebbero invece fortemente influenzate da quest'ultimo e dallo stato mentale complesso che caratterizza la persona in un dato momento: sarebbero quindi variabili stato- dipendenti. Nel primo capitolo analizzerò il concetto di metacognizione, le sue diverse definizioni e declinazioni presenti in letteratura e, in particolare, il modello cognitivista. Nel secondo capitolo affronterò il tema del narcisismo rintracciandone l'origine storica ed analizzando il costrutto psicologico che vi deriva, descrivendo i primi contribuiti psichiatrici e psicoanalitici e il disturbo narcisistico di personalità (NPD) nella letteratura contemporanea. Nel terzo capitolo tratterò gli aspetti della metacognizione e del narcisismo che rivestono una particolare importanza ai fini della nostra ricerca, in particolare le disfunzioni delle abilità metacognitive nei disturbi di personalità e nel NPD. Nel quarto capitolo descriverò la procedura sperimentale tramite cui abbiamo cercato di dimostrare l'ipotesi che le abilità metacognitive siano sensibili a contesti di interazione ed in particolare nel narcisismo a contesti di competizione. Infine saranno presentati alcuni risultati preliminari, essendo la ricerca tutt'ora in fieri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
301904_tesi_301904.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/154650