Questa ricerca ha per oggetto lo studio e l'analisi approfondita dei più famosi modelli FIAT, quali quello della 500, della 600 e della Panda, dei loro progetti e dei loro successivi restyling. Molteplici sono gli obiettivi che si sono voluti raggiungere: comprendere il periodo storico e la realtà sociale in cui questi prodotti si sono affermati; valutare le diverse caratteristiche dei prodotti, le loro evoluzioni alla luce dei tempi e delle esigenze di mercato; considerare quale ruolo abbia svolto la pubblicità nel suscitare interesse e conoscenza dei prodotti verso i consumatori; analizzare, infine, le ragioni per cui queste automobili, alcune delle quali ormai d'epoca, e i loro interventi di restyling e redesign, sollevino ancora oggi interesse e passione in Italia e nel mondo, tanto da poterne parlare come di `auto senza tempo'.
LA 500, LA 600, LA PANDA. CRITERI DI DESIGN, INDAGINE SOCIOLOGICA E STRATEGIE PUBBLICITARIE PER TRE MODELLI DI AUTO SENZA TEMPO.
CATTANEO, ALICE
2009/2010
Abstract
Questa ricerca ha per oggetto lo studio e l'analisi approfondita dei più famosi modelli FIAT, quali quello della 500, della 600 e della Panda, dei loro progetti e dei loro successivi restyling. Molteplici sono gli obiettivi che si sono voluti raggiungere: comprendere il periodo storico e la realtà sociale in cui questi prodotti si sono affermati; valutare le diverse caratteristiche dei prodotti, le loro evoluzioni alla luce dei tempi e delle esigenze di mercato; considerare quale ruolo abbia svolto la pubblicità nel suscitare interesse e conoscenza dei prodotti verso i consumatori; analizzare, infine, le ragioni per cui queste automobili, alcune delle quali ormai d'epoca, e i loro interventi di restyling e redesign, sollevino ancora oggi interesse e passione in Italia e nel mondo, tanto da poterne parlare come di `auto senza tempo'.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
321904_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/15465