La Negligenza Spaziale Unilaterale (NSU) è una sindrome neuropsicologica caratterizzata dalla compromissione dell'attenzione selettiva spaziale, conseguente a lesioni del lobo parietale destro. I pazienti affetti da tale disturbo, si comportano come se la parte sinistra dello spazio fosse completamente svanita dalla realtà. Essi manifestano una ridotta frequenza di risposta a stimoli provenienti dal lato controlaterale alla lesione ed una ridotta tendenza ad esplorare lo spazio controlesionale. In questa ricerca sono stati messi a confronto gli effetti di due trattamenti riabilitativi, l'Adattamento Prismatico e il Visual Scanning Training, su un gruppo di 12 pazienti con lesione unilaterale destra, in fase post-acuta. Dall'analisi dei risultati, si osserva come i due trattamenti siano equivalenti in quanto ad efficacia riabilitativa. Tuttavia, il confronto tra i due, mette in luce alcune differenze. Tra queste, si osserva in particolare come il training di scansione visiva (VST) porti ad un miglioramento più duraturo nel tempo.

Adattamento Prismatico e Visual Scanning Training: esiti della riabilitazione in pazienti con negligenza spaziale unilaterale (NSU)

ARZENTON, VERONICA
2011/2012

Abstract

La Negligenza Spaziale Unilaterale (NSU) è una sindrome neuropsicologica caratterizzata dalla compromissione dell'attenzione selettiva spaziale, conseguente a lesioni del lobo parietale destro. I pazienti affetti da tale disturbo, si comportano come se la parte sinistra dello spazio fosse completamente svanita dalla realtà. Essi manifestano una ridotta frequenza di risposta a stimoli provenienti dal lato controlaterale alla lesione ed una ridotta tendenza ad esplorare lo spazio controlesionale. In questa ricerca sono stati messi a confronto gli effetti di due trattamenti riabilitativi, l'Adattamento Prismatico e il Visual Scanning Training, su un gruppo di 12 pazienti con lesione unilaterale destra, in fase post-acuta. Dall'analisi dei risultati, si osserva come i due trattamenti siano equivalenti in quanto ad efficacia riabilitativa. Tuttavia, il confronto tra i due, mette in luce alcune differenze. Tra queste, si osserva in particolare come il training di scansione visiva (VST) porti ad un miglioramento più duraturo nel tempo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
324426_tesinsu.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 706.07 kB
Formato Adobe PDF
706.07 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154628