The purpose of the research is to describe a treatment program developed for the rehabilitation of aphasia, illustrate its application to six aphasic subjects and finally analyze the results after five months of its use to investigate its effectiveness. In particular, we want to investigate the effects on the level of pragmatic-functional communication and their impact on self-esteem, on perception of quality of life, on depressive sphere. This is a pilot project that aims to be a first step in the development of a training which aims to improve the communication skills of aphasic person. The treatment program that will be presented (¿CITTÁ¿) includes the patient's exposure to situations of communicative interaction governed by the rules of natural conversation. Is a simulated environment of non-immersive virtual reality in which patients do experience, interact, enact communicative actions and they receive multi-feedbacks.

Lo scopo del presente lavoro consiste nel descrivere un programma di trattamento sviluppato per la riabilitazione dell'afasia, illustrarne la sua applicazione su sei persone afasiche ed infine analizzare i risultati dopo cinque mesi di suo utilizzo. Si tratta di un progetto pilota che vuole essere un primo passo per la messa a punto di un training che si prefigge un miglioramento delle abilità comunicative della persona afasica. La ¿Città¿, il programma di trattamento che verrà presentato, prevede l'esposizione del paziente a situazioni di interazione comunicativa governate dalle regole della conversazione naturale, che conferiscono al setting un rilevante carattere ecologico. Gli strumenti di cui si avvale costituiscono, seppur in maniera ancora molto artigianale, uno scenario simulato di realtà virtuale non immersiva in cui i pazienti fanno esperienza, interagiscono, mettono in atto azioni comunicative e ne ricevono feedback.

STUDIO SPERIMENTALE DI REALTà VIRTUALE NON IMMERSIVA APPLICATO ALLA RIABILITAZIONE PRAGMATICO-FUNZIONALE IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON AFASIA MOTORIA

FORNARO, CECILIA
2011/2012

Abstract

Lo scopo del presente lavoro consiste nel descrivere un programma di trattamento sviluppato per la riabilitazione dell'afasia, illustrarne la sua applicazione su sei persone afasiche ed infine analizzare i risultati dopo cinque mesi di suo utilizzo. Si tratta di un progetto pilota che vuole essere un primo passo per la messa a punto di un training che si prefigge un miglioramento delle abilità comunicative della persona afasica. La ¿Città¿, il programma di trattamento che verrà presentato, prevede l'esposizione del paziente a situazioni di interazione comunicativa governate dalle regole della conversazione naturale, che conferiscono al setting un rilevante carattere ecologico. Gli strumenti di cui si avvale costituiscono, seppur in maniera ancora molto artigianale, uno scenario simulato di realtà virtuale non immersiva in cui i pazienti fanno esperienza, interagiscono, mettono in atto azioni comunicative e ne ricevono feedback.
ITA
The purpose of the research is to describe a treatment program developed for the rehabilitation of aphasia, illustrate its application to six aphasic subjects and finally analyze the results after five months of its use to investigate its effectiveness. In particular, we want to investigate the effects on the level of pragmatic-functional communication and their impact on self-esteem, on perception of quality of life, on depressive sphere. This is a pilot project that aims to be a first step in the development of a training which aims to improve the communication skills of aphasic person. The treatment program that will be presented (¿CITTÁ¿) includes the patient's exposure to situations of communicative interaction governed by the rules of natural conversation. Is a simulated environment of non-immersive virtual reality in which patients do experience, interact, enact communicative actions and they receive multi-feedbacks.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
337281A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 58.2 MB
Formato Unknown
58.2 MB Unknown
337281_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154624