In questo studio è stata analizzata la reazione di un gruppo di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico nell'esperimento della mano di gomma, che concerne l'integrazione multisensoriale e si basa sulla percezione temporale. Si è osservato che i bambini autistici, al contrario dei bambini della stessa età ma con sviluppo tipico, non esperiscono l'illusione. Ciò è a sostegno della teoria secondo cui i bambini con Disturbo Autistico avrebbero difficoltà nell'integrazione multimodale con conseguenti disfunzioni circa il senso di proprietà corporea che risulta di cruciale importanza per lo sviluppo di capacità cognitive e sociali che necessitano la comparazione e la differenziazione tra sè e l'altro.

Rubber Hand Illusion e Autismo: uno studio sull'integrazione multisensoriale e sense of ownership

GIANELLI, ELENA
2011/2012

Abstract

In questo studio è stata analizzata la reazione di un gruppo di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico nell'esperimento della mano di gomma, che concerne l'integrazione multisensoriale e si basa sulla percezione temporale. Si è osservato che i bambini autistici, al contrario dei bambini della stessa età ma con sviluppo tipico, non esperiscono l'illusione. Ciò è a sostegno della teoria secondo cui i bambini con Disturbo Autistico avrebbero difficoltà nell'integrazione multimodale con conseguenti disfunzioni circa il senso di proprietà corporea che risulta di cruciale importanza per lo sviluppo di capacità cognitive e sociali che necessitano la comparazione e la differenziazione tra sè e l'altro.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
338549_rubberhandillusioneautismo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 477.81 kB
Formato Adobe PDF
477.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/154622